Utente:Edoedoo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
In Inghilterra la rivoluzione industriale aveva portato, all’inizio del Diciannovesimo Secolo, ad un progressivo abbandono del lavoro agricolo da parte della popolazione rurale ed in suo progressivo trasformarsi in “proletaria”. Parallelamente vi è una soppressione dell’artigianato, e l’enorme massa dei lavoratori riuniti nella classe operaia, si ritrova in una situazione di sfruttamento lavorativo (solo nel 1802 venne implementata la legge che limita l’impiego di apprendisti per 12 ore al giorno), e le abitazioni avevano affitti molto elevati con delle condizioni igieniche terribilmente scadenti, prive di fogne o in comunicazione con i condotti dell’acqua. Questa situazione porta nel 1832 alla prima epidemia inglese di colera. La povertà, le lunghe giornate lavorative e la diffusione delle malattie aumentarono la richiesta di infermieri che operassero per la salute della comunità. <ref name=":2">Craven RF, Hirnle CJ. Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica. Volume 1. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2007.</ref>
L’infermieristica era ancora legata ed influenzata dalla religione, ed il pensiero era che l’immagine umanitaria dell’infermiere fosse legata ad una chiamata spirituale alla professione. Le qualità dei potenziali candidati a diventare infermieri erano povertà, innocenza e sottomissione.
Le rivoluzioni e le epidemie, negli Stati Uniti, portarono ad un’ulteriore espansione del ruolo infermieristico nel Diciottesimo Secolo. I problemi correlati ai bisogni di assistenza erano legati, neanche a dirsi, alla scarsa igiene e ai bassi standard di vita. Alla fine del Diciottesimo Secolo “''l’assistenza infermieristica era erogata negli ospedali, ma le condizioni di lavoro erano misere e questo portò ad una perdita di status sociale di chi esercitava la professione.” ''<ref name=":2" />
Florence Nightingale è conosciuta come la fondatrice dell’infermieristica moderna, appartiene ad una famiglia inglese ricchissima e grazie agli insegnamenti del padre ottiene un’istruzione completa con un elevato risultato culturale.<ref name=":0" /> Nacque il 12 Maggio del 1820 in Italia, a Firenze. Intraprese la professione infermieristica contro i desideri della famiglia.
Nel 1854 l’Inghilterra entra in guerra con una spedizione nel Mar Nero, in Crimea, con i francesi, in aiuto alla Turchia contro la Russia. La campagna militare inglese fu positiva ma incombe un grosso problema: i feriti e i malati della guerra morivano per mancanza di assistenza. Il ministro della guerra inglese Herbert inviò la Nightingale in Crimea con un gruppo di infermiere, viene nominata sovraintendente del corpo delle infermiere degli ospedale inglesi in Turchia con il compito di organizzare la sfera assistenziale. Le principali cause di morte erano dovute alle epidemie di colore e di tifo, alla gangrena e alla dissenteria, ma non strettamente correlate alle ferire di guerra. Florence Nightingale attuò una serie di provvedimenti quali:
* Pulizia degli ambienti;
* Camicie, lenzuola e biancheria;
* Lavanderia con una caldaia per bollire tutta la biancheria;
* Cucina per diete speciali;
* Stanze per l’alloggio delle infermiere.
In 6 mesi Florence Nightingale è riuscita a ridurre la mortalità dal 42% al 2%. L’opinione pubblica inglese, a posteriori dalla guerra di Crimea, cambia idea nei confronti del ruolo dell’infermiere, in quanto ''“diviene simbolo di forza, misericordia, padronanza di sé di fronte al dolore, altruismo e solidarietà.”''<ref name=":0" /> Nel 1860 pubblicò il libro ''“Notes on Nursing”'' e fondò la ''“Nightingale Training School for Nurses”''. La scuola viene basata su due fondamentali principi quali:
# ''L’internato obbligatorio delle allieve nella “casa dell’infermiera”'' -> l’intento della Nightingale è di formare il carattere dell’infermiera secondo criteri morali estremamente rigidi.
# ''La formazione infermieristica basata sul sapere, l’istruzione e la conoscenza'' -> lezioni teoriche giornaliere vengono impartite da medici e capo reparto e le allieve sono sottoposte ad esami e verifiche. L’istruzione secondo Nightingale non prevede alcuna interferenza nell’ambito medico, senza la sovrapposizione di attribuzioni, ma piuttosto le figure di infermiera e medico si sostengono a vicenda per il bene del malato.<ref name=":0" />
===Il Novecento e il XXI Secolo===
==Modelli concettuali di assistenza infermieristica==
| |||