Joseph-Louis Lagrange: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TekBot (discussione | contributi)
m Traduco i link delle immagini
+{{bio}}
Riga 1:
{{Bio
[[Immagine:Joseph Louis Lagrange.jpg|thumb|right|220px|Joseph-Louis Lagrange]]
|Nome =Joseph-Louis
'''Joseph-Louis Lagrange''' ('''Giuseppe Lodovico Lagrangia''' in [[lingua italiana|italiano]]) ([[Torino]], [[25 gennaio]] [[1736]] - [[Parigi]], [[10 aprile]] [[1813]]) è stato un importante [[matematico]] ed [[astronomo]] italiano, sicuramente uno tra i maggiori e più influenti matematici del [[XVIII secolo]]. La sua più importante opera è il testo ''Mécanique analytique'', pubblicato nel [[1788]].
|Cognome =Lagrange
|PostCognome=('''Giuseppe Lodovico Lagrangia''' in [[lingua italiana|italiano]])
|Sesso =M
|LuogoNascita =Torino
|GiornoMeseNascita =25 gennaio
|AnnoNascita =1736
|LuogoMorte =Parigi
|GiornoMeseMorte =10 aprile
|AnnoMorte =1813
|Attività =matematico
|Attività2 =astronomo
|Nazionalità =italiano
'''Joseph-Louis Lagrange''' ('''Giuseppe Lodovico Lagrangia''' in [[lingua italiana|italiano]]) ([[Torino]], [[25 gennaio]] [[1736]] - [[Parigi]], [[10 aprile]] [[1813]]) è stato un importante [[matematico]] ed [[astronomo]]PostNazionalità italiano=, sicuramente uno tra i maggiori e più influenti matematici del [[XVIII secolo]]. La sua più importante opera è il testo ''Mécanique analytique'', pubblicato nel [[1788]].
|Immagine =Joseph Louis Lagrange
}}
 
In campo [[matematica|matematico]] Lagrange è ricordato per le sue attività in [[teoria dei numeri]], per aver sviluppato il [[calcolo delle variazioni]], per i lavori di fondazione della [[meccanica analitica]], per i risultati nel campo delle [[equazioni differenziali]] e per essere stato uno dei pionieri della [[teoria dei gruppi]].
Riga 7 ⟶ 22:
 
==Origini==
Lagrange nasce a [[Torino]] da una famiglia, tutt'altro che agiata, di origini [[Francia|francesi]] (il bisnonno paterno era stato ufficiale dell'esercito francese prima di trasferirsi a Torino) tutt'altro che agiata.
 
==Studi==
Studia all'Università della sua città natale e viene nominato professore di [[geometria]] alla Scuola di [[artiglieria]] del capoluogo piemontese all'età di appena diciannove anni. Nel [[1758]], sempre a Torino, fonda una società scientifica, poi divenuta l'Accademia reale delle Scienze.
 
Nel [[1766]], su proposta di [[Leonhard Euler|Eulero]] e di [[Jean Baptiste Le Rond d'Alembert|D'Alembert]], suo grande amico, viene chiamato da [[Federico II di Prussia]] a succedere a [[Eulero]] stesso come presidente della classe di scienze dell'Accademia di Berlino. Ivi rimane fino alla morte del sovrano. Nel [[1786]], su invito del re [[Luigi XVI di Francia]], si trasferisce a [[Parigi]] per entrare a far parte dell'[[Académie des Sciences]].
 
Durante la [[Rivoluzione francese]] diventa presidente della commissione cui era stato affidato il compito di fissare un nuovo sistema di pesi e misure, il [[sistema metrico decimale]] dal quale avrà origine l'odierno [[Sistema Internazionale]]. Dal [[1797]] insegna all'''[[École polytechnique]]'' appena fondata.
 
Con l'affermarsi al potere di [[Napoleone Bonaparte]] riceve la [[Legion d'Onore]], viene eletto al Senato di [[Francia]] e viene nominato conte dell'impero.
 
== Opere maggiori ==
*''[[Miscellanea Taurinensia]]'' vol.1 (1759), vol.2 (1763), vol.3 (1765)
*''[[Mécanique analytique]]'' (1788)
*''[[Théorie des fonctions analytiques]]'' (1797)
*''[[Leçons sur le calcul des fonctions]]'' (1806)
 
== Voci correlate ==
Riga 37 ⟶ 52:
*{{en}} [http://www-gap.dcs.st-and.ac.uk/~history/Mathematicians/Lagrange.html Biografia] su [[MacTutor]]
 
[[Categoria:Biografie|Lagrange, Joseph-Louis]]
[[Categoria:Decorati con la Legion d'Onore|Lagrange, Joseph-Louis]]
[[Categoria:Matematici italiani|Lagrange, Joseph-Louis]]
 
 
{{Link AdQ|pl}}