Lights and Sounds: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
Nonostante abbia debuttato al quinto posto in classifica negli [[Stati Uniti]], al quarto in [[Canada]] e al sesto in [[Australia]], ''Lights and Sounds'' è considerato un fallimento commerciale, specie se confrontato con l'immediatamente precedente ''Ocean Avenue''. Alcuni hanno imputato questo insuccesso al fatto che, a differenza dei precedenti lavori della band, in questo è meno presente il violino, a vantaggio di uno stile più duro. [[Ryan Key]] ha commentato che l'album racchiude tutti i sentimenti negativi, lo stress e le situazioni spiacevoli che stava affrontando in quel periodo della sua vita.<ref>[http://www.theaquarian.com/2012/11/14/an-interview-with-yellowcard-back-where-they-belong/ An Interview with Yellowcard: Back Where They Belong] www.theaquarian.com</ref>
 
L'album, insieme ad altri degli Yellowcard, è stato oggetto di non poche discussioni tra i critici musicali ed i fan in ordine alla sua eventuale appartenenza al genere musicale [[emo]], in particolare tra gli album della recente "''terza ondata''"; anche se la band nella scrittura dell'album ha cercato principalmente di prendere le distanze dal genere [[pop punk]] al quale erano costantemente associati dopo il successo di ''[[Ocean Avenue]]''.<ref>[http://www.youmakethescene.com/artist-interviews/ryan-key-yellowcard/ Interview with Ryan Key of Yellowcard] www.youmakethescene.com</ref>
 
A causa del successo non molto elevato, dall'album sono stati estratti solo due singoli: ''Lights and Sounds'' e ''Rough Landing, Holly''.