Assedio di Lisbona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: fix parametri in cita web e cita libro using AWB |
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
||
Riga 41:
I guerrieri decisero di aiutarlo nella riconquista di Lisbona. Alfonso promise di dividere i territori conquistati tra i capi della crociata come [[Feudo|feudi]]. Egli si riservò il potere di ''advocatus'' e sollevò coloro i quali erano all'assedio e i loro eredi che commerciavano in Portogallo dalla tassa commerciale chiamata la ''pedicata''. Gli inglesi inizialmente non erano entusiasti di partecipare ma Henry Glanville li convinse.Gli ostaggi furono scambiati come garanzia per i giuramenti.
[[File:AfonsoI-P.jpg|thumb|
=== La caduta di Lisbona ===
L'assedio di Lisbona iniziò il primo luglio. I cristiani catturarono in breve tempo i territori circostanti Lisbona e assediarono il muri della stessa città, sebbene i Musulmani che difendevano Lisbona riuscirono a distruggere le loro [[Armi da assedio medioevali|armi da assedio]]. Dopo quattro mesi, i governanti Mori si arresero, era il 21 ottobre, principalmente a causa della scarsità di cibo in città che stava dando rifugio alle popolazioni dislocate nella zona da Santarém alle città di [[Sintra]], [[Almada]] e [[Palmela]]. Dopo una breve insurrezione violenta che i cronisti Anglo-Normanni attribuiscono agli uomini di Colonia e ai Fiamminghi, i conquistatori Cristiani entrarono in città il 25 ottobre. I termini della resa prevedevano che le guarnigioni dei Musulmani avevano il permesso di conservare le loro proprietà e potevano vivere all'interno della città, tuttavia appena i Cristiani entrarono in Lisbona queste condizioni non furono rispettate.
{{
== Conseguenze ==
|