Rocco Ranelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
Nel campionato 1932-1933 viene ceduto al [[Napoli Calcio|Napoli]], dove effettuerà un campionato al fianco di [[Attila Sallustro]] che si conclude con la squadra campana che si piazza al terzo posto, risultato che per oltre quarant'anni costituirà il miglior piazzamento in serie A dei partenopei; durante la stagione si distinguerà il 5 febbraio 1933 nella vittoria casalinga contro l'Ambrosiana di [[Giuseppe Meazza|Meazza]] e [[Carlo Ceresoli|Ceresoli]] per 3-0, quando aprirà le marcature<ref>[http://www.rsssf.com/tablesi/ital33.html Italy 1932-1933] Rsssf.com</ref> e fornirà a [[Antonio Vojak|Vojak]] l'assist per il secondo gol, in una gara giocata senza Sallustro colpito da improvvisa influenza e con [[Paulo Innocenti|Innocenti]] ancora dolorante alla caviglia dopo la precedente partita con la [[Pro Vercelli]]<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=1170&p=1#page/1/mode/2up Littoriale, 6 febbraio 1933, pagina 1] emeroteca.coni.it</ref>.
 
Termina la carriera rituffandosi nel passato, prima a Brescia e poi di nuovo in grigiorosso nella [[Cremonese]], realizzando 10 reti in 16 incontri.
 
Ha disputato e vinto a Parigi, con la Nazionale Italiana di categoria, nell'agosto 1928, il Campionato Mondiale Universitario: