|
== Il lago nella letteratura arte e cinema ==
Questo piccolo lago, che appare all' improvviso, al viaggiatore proveniente dalla bassa [[Brianza]], incassato in una stretta valle, colpì la sensibilita'sensibilità di molti scrittori ottocenteschi. [[Giuseppe Parini]], che nacque nel vicino comune di [[Bosisio Parini]] cita il lago in ''Poesia XXII''.
[[Giuseppe Parini]], che nacque nel vicino comune di [[Bosisio Parini]] cita il lago in ''Poesia XXII''.
Il lago del Segrino éfu esaltato da [[Stendhal]] nel suo ''[[Giornale di viaggio in Brianza]]'' paragonandolo ad una gemma di smeraldo, a causa ildel colore delle sue acque. Rifacendosi alle suggestioni dello scrittore francese, affascinato dal luogo, qualche studioso suggerì che il nome del lago derivasse dal francese ''Laclac du chagrin'' ossia Lago"lago della Malinconia.malinconia", Ipotesiipotesi difficilmente sostenibile, considerando che l' area non éfu mai stata soggetta, nella sua storia, ad una presenza francofona.
Il lago del Segrino, éè il luogo dell’origined'origine della follia di Celeste, e della sua guarigione, nella novella ''[[La pazza del Segrino]]'' di [[Ippolito Nievo]] compose la novella e. [[Antonio Fogazzaro]] scrisse ad un amico che ''realmente il Lago di [[Malombra]] éè il piccolo Segrino''. <!-- frase da controllare -->
Nel [[XX secolo]] venne menzionato in ''[[La cognizione del dolore]]'' da [[Carlo Emilio Gadda]], che soggiornava in Villa Gadda a [[Longone al Segrino]], proponendone un nome originale di ''See grün'', ossia Lago"lago verde" in lingua tedescotedesca.
Il pittore [[GiuseppeGiovanni Segantini]], che soggiornò nell'area, ritrasse paesaggi e abitanti del luogo in alcune sue tele.
Nell' anno [[1942]], il lago ghiacciato, con le rive innevate, fornì un ottimo scenario naturale per le riprese in esterno di [[pattinaggio su ghiaccio]] in una scena chiave del film ''[[Un colpo di pistola]]'' di [[Renato Castellani]], ambientato in [[Russia]] e tratto dall'omonimo racconto di [[PuskinPuškin]].
== Curiosità ==
|