Eric Rush: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 70:
Rush iniziò a giocare a rugby a cinque anni<ref name="Intervista">{{cita news|lingua=en|url=http://edition.cnn.com/2002/WORLD/asiapcf/03/26/talkasia.rush.transcript/|titolo=Eric Rush Interview|data=14 maggio 2002|pubblicazione=[[CNN]]|accesso=3 ottobre 2013|autore=Lorraine Hahn}}</ref>; all'attività rugbistica affiancò gli studi universitari in [[giurisprudenza]], laureandosi dottore in legge e ottenendo l'abilitazione professionale da [[avvocato]]<ref name="Intervista" />.
Da dilettante rappresentò la Nuova Zelanda a sette fin dal 1990, mentre nel [[rugby a 15|quindici]] militava nella rappresentativa provinciale di [[Auckland Rugby Football Union|Auckland]]; professionista nel 1995, esordì a trent'anni negli ''[[Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda|All Blacks]]'' in occasione della {{RWC|1995}} in [[Sudafrica]], dove giunse fino alla finale poi persa contro gli ''[[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Springbok]]''; in totale vanta 9 presenze in Nazionale maggiore; il suo palmarès internazionale nel sette vanta una Coppa del Mondo nel 2001 più due vittorie ai [[Giochi del Commonwealth]].
A livello di club professionistici vanta 18 presenze nei [[Chiefs|Waikato Chiefs]], formazione di [[Super Rugby|Super 12]].
== Palmarès ==
| |||