Pandolfo Testadiferro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
|||
Riga 13:
|FineIncipit = fu [[elenco dei duchi e principi di Benevento|principe di Benevento]] e [[Capua]] dal [[943]] al [[981]] e [[Elenco dei principi di Salerno|principe di Salerno]] dal [[978]]
}}
[[Immagine:Torre di capodiferro Cartolina.jpg|thumb
Ebbe un ruolo fondamentale nella guerra scoppiata contro [[Impero bizantino|bizantini]] e [[musulmani]] per il controllo del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] nei secoli successivi alla caduta dell'autorità [[Longobardi|longobarda]] e [[carolingi]]a sulla [[Italia|Penisola]]. Fino alla morte, avvenuta nel marzo del [[981]], Pandolfo stabilì il proprio dominio su quasi tutto il meridione d'[[Italia]], ricostituendo per la prima ed ultima volta dopo il [[capitolare]] dell'[[851]] l'unità dell'antica ''Langobardia Minor''.
Riga 19:
Nell'[[autunno]] del [[966]] [[papa Giovanni XIII]] guidò una spedizione promossa da [[Roma]], [[Spoleto]] e la [[Toscana]] contro i due fratelli, ma [[Gisulfo I di Salerno]] accorse in loro aiuto e scongiurò lo scontro armato. Il pontefice e Gisulfo siglarono un trattato di pace a [[Terracina]] nel [[968]], anno in cui un altro fratello di Pandolfo, Giovanni, fu creato [[vescovo]] di Capua dallo stesso Giovanni XIII.
[[File:Torre di Pandolfo Testa di ferro.jpg|thumb|
Nel [[967]] l'imperatore [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]] scese in Italia e attribuì il [[ducato di Spoleto]] a Pandolfo, che l'anno successivo rimase unico principe di Benevento e Capua per la morte improvvisa di Landolfo, colpito da una malattia.
Questi lasciò due figli, [[Pandolfo II di Benevento|Pandolfo]] e [[Landolfo VII di Capua|Landolfo di Sant'Agata]], l'uno futuro [[Principato di Benevento|principe di Benevento]], l'altro di [[Principato di Capua|Capua]]. Il ''Chronicum'' riferisce che Pandolfo Testadiferro ''tenuit principatum una cum suo germanus annos octo'', cioè "regnò sul principato col fratello per otto anni".
|