Schei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
Il termine è sopravvissuto sino all'epoca contemporanea. Il singolare, inoltre, indica per estensione qualcosa di piccole dimensioni, analogo all'italiano "soldo di cacio" (''picoło fa un scheo'' "piccolo come un soldo di cacio"), o anche una breve lunghezza, come un centimetro (''spòsteło de vinti schei'' "spostalo di 20 cm" ''esar sensa schei'' "essere senza soldi").
Con l'introduzione dell'[[euro]], invece, è entrata in disuso la parola ''franco'', usata per indicare le [[lira italiana|lire]] e quindi una ben definita somma di denaro. Per cui ''trenta franchi'' erano trenta lire; ''<nowiki>'</nowiki>na carta da mìłe (franchi)'' era una banconota da mille lire,ma rimane ''averghe un franco''
==Note==
| |||