Leffe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TekBot (discussione | contributi)
m Traduco i link delle immagini
Riga 44:
}}
 
Leffe è un paese della provincia di Bergamo storicamente caratterizzato da ben radicate attività manifatturiere e commerciali del settore tessile. Ancora oggi, pur in presenza di un significativo ridimensionamento delle attività prettamente industriali, l'economia del paese è incentrata sulla produzione di tele, stoffe e articoli tessili di vario genere.
Leffe è un bellissimo paese nella provincia di Bergamo! Inizialmente era un paese molto industrializzato, ricco di fabbriche che producevano (e molte producono ancora oggi) tele e stoffa. Era molto importante il commercio del tessile. Oggi molte di queste fabbriche sono chiuse e abbandonate. A leffe si hanno molte tradizioni e feste, una delle quali è s.Martino (11 novembre) s.Michele Arcangelo (Settembre) e l'Addolorata.
 
Durante il corso dell'anno si celebrano diverse ricorrenze con riti religiosi e festeggiamenti di vario genere: s.Martino (11 novembre), s.Michele Arcangelo (Settembre) e l'Addolorata. La festa della frazione di s.Rocco (16 agosto) è un evento religioso e storico particolarmente sentito dalla popolazione. In occasione delle celebrazioni del patrono della chiesa locale viene rievocata la passata attività dei ''copertini'' (commercianti di tessuti) con il tradizionale ''Ol trèp'' (incanto) delle coperte. I copertini erano soliti tornare in paese in occasione delle festività estive per ricongiungersi con le famiglie e caricare la mercanzia da rivendere nei viaggi successivi.
La celebrazione di s.Rocco comprende anche il rito della processione con la statua del santo, la fiera e uno spettacolo pirotecnico serale che attira diversi visitatori dalla valle e da altri paesi della provincia.
 
==Evoluzione demografica==