24P/Schaumasse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Riga 4:
|nome=24P/Schaumasse
|scoperta_autori=[[Alexandre Schaumasse]]
|data=1º dicembre [[1911]]
|designazioni_alternative= 1911 X1, 1911 VII;<br />1919 U1, 1919 IV;<br />1927 VIII; 1943 V;<br />1952 III; 1960 III;<br />1976 XV; 1984 XXII;<br />1993 III;
|epoca=11 maggio [[2001]]
|semiasse_maggiore=4,08 [[Unità Astronomica|UA]]
Riga 30:
I ritorni della cometa nel [[1968]] e nel [[1976]] non furono osservati, e si ipotizzò che l'aumento in luminosità manifestato durante il [[1952]] potesse indicare un episodio che avrebbe poi condotto alla sua scomparsa. Tuttavia nel [[1984]] [[Elizabeth Roemer]] dell''[[Osservatorio Steward]]'', in [[Arizona]], trovò una immagine fotografica del [[1976]] in cui poteva essere identificata la cometa Schaumasse, purché si ammettesse una variazione della data del [[perielio]]. Nello stesso anno, la cometa fu recuperata da [[James B. Gibson]] dall'[[Osservatorio di Monte Palomar]], in [[California]], mentre i calcoli della nuova orbita eseguiti da [[Brian G. Marsden]] confermavano l'identificazione della cometa Schaumasse nell'immagine del [[1976]].
 
Sono attesi due incontri ravvicinati alla [[Terra]] nel [[2026]] (0,60 UA) e [[2034]] (0,77 UA) ed uno a Giove nel [[2044]] (0,48 UA).
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://cometography.com/pcomets/024p.html La Cometa 24P/Schaumasse sul: ''Kronk's Cometography'']
* [http://jcometobs.web.fc2.com/pcmtn/0024p.htm La Cometa 24P/Schaumasse sul sito di Kazuo Kinoshita]