Cecenia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Gruppi etnici: fix parametri in cita web e cita libro using AWB |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale |
||
Riga 44:
|Sito = http://chechnya.gov.ru/
}}
[[File:RIAN archive 908389 Victory Day parade in Russian Regions.jpg|thumb|right|'''''<u>Veterani ceceni della Seconda Guerra mondiale</u>''''']]
== '''''<u>Storia</u>''''' ==
'''''<u>La prima traccia della presenza di soldati russi in territorio ceceno si ha nel [[1577]] quando i [[cosacchi]] si stabilirono nella regione del [[Terek]]<nowiki>. Parte dell'</nowiki>[[impero russo]] dal [[1783]], anche se con periodiche ribellioni ([[Imamato del Caucaso]]), Cecenia ed [[Inguscezia]] furono inglobate nella [[Repubblica Autonoma Socialista Sovietica Ceceno-Inguscia]]<nowiki> alla nascita dell'</nowiki>[[Unione Sovietica]].</u>'''''
'''''<u>Durante la [[Seconda guerra mondiale]]<nowiki>, i ceceni insorsero contro i russi sperando di approfittare dell'impegno dell'esercito sovietico su altri fronti per ottenere l'indipendenza, ma una volta che l'</nowiki>[[Armata Rossa]] ebbe ricacciato le truppe nemiche, [[Stalin]] ordinò una durissima punizione, accusando i ceceni di aver collaborato con i [[nazisti]] (non ci sono però prove storicamente valide a sostegno dell'accusa). Il 23 febbraio [[1944]]<nowiki> con l'</nowiki>[[Operazione Lentil]] in una sola notte mezzo milione di cittadini ceceni vennero deportati dal governo centrale sovietico nella [[repubblica sovietica del Kazakhstan]]. Qui i ceceni vennero isolati e le famiglie disperse nel tentativo di "decaucasizzare" i ribelli. Fu loro concesso di ritornare alla loro regione d'origine solo nel [[1957]].</u>'''''
=== '''''<u>La prima guerra cecena (1991-1996)</u>''''' ===
{{vedi anche|Prima guerra cecena}}
'''''<u>Dopo il [[collasso dell'Unione Sovietica]] in Cecenia nacque un movimento indipendentista che entrò in conflitto con la [[Russia]]<nowiki>, non disposta a riconoscere la secessione della Cecenia. Tra i motivi dell'</nowiki>[[opposizione russa]] vi sono anche la produzione petrolifera locale e soprattutto il passaggio sul territorio ceceno di [[oleodotti]] e [[gasdotti]].</u>'''''
[[Džokhar Dudaev|'''''<u>Džokhar Dudaev</u>''''']]'''''<u>, il presidente nazionalista della repubblica cecena, dichiarò l'indipendenza della nazione dalla Russia nel [[1991]].
Nella sua campagna elettorale presidenziale del [[1990]] [[Boris Eltsin]] aveva promesso di riconoscere le richieste di autonomia amministrativa e fiscale dei governi federati, spesso disegnati su base etnica in epoca sovietica e il 31 marzo [[1992]] la Duma (presieduta da [[Ruslan Khasbulatov]], un ceceno) approvò una legge in tal senso, in base alla quale Eltsin e Khasbulatov firmarono il Trattato della Federazione (Russa), che definiva la divisione dei poteri fra i due livelli di governo, con 86 degli 88 territori interessati. Il [[Tatarstan]] firmò nella primavera del [[1994]], mentre nel caso della Cecenia, che rifiutava di ritirare la dichiarazione di indipendenza, nessuna delle due parti tentò seriamente di trattare.</u>'''''
[[File:Flag Chechen Ichkeria (COA-2).gif|thumb|left|250px|'''''<u>Bandiera indipendentista cecena</u>''''']]
'''''<u>Nel [[1994]] il presidente russo [[Boris Eltsin]] inviò 40.000 soldati nella repubblica per impedirne la secessione dando avvio alla
'''''<u>A fine agosto [[1996]] Eltsin si accordò con i leader ceceni per un [[cessate il fuoco]] a [[Chasavjurt]], in [[Daghestan]], che portò nel [[1997]] alla firma di un trattato di pace. Alla fine della
Aslan Maskhadov è stato eletto con un mandato quadriennale in un'elezione tenuta sotto monitoraggio internazionale nel gennaio [[1997]], quando i separatisti rappresentavano una forza maggioritaria. Tuttavia una grave crisi economica, le continue azioni terroristiche di [[Shamil Basayev]] e la perdurante presenza di
=== '''''<u>La seconda guerra cecena (1999-2006)</u>''''' ===
{{vedi anche|Seconda guerra cecena}}
'''''<u>Il conflitto tornò a divampare nel [[1999]], annullando di fatto il trattato esistente, dando inizio alla
[[File:Coat of Arms of the Chechen Republic of Ichkeria.svg|thumb|200px|[[Stemma|'''''<u>Stemma</u>''''']]'''''<u> indipendentista della [[Repubblica cecena di Ichkeria]]</u>''''']]
'''''<u>Nel 2001, Maskhadov promulgò un decreto che ne prorogava la carica per un altro anno. Non gli fu tuttavia possibile partecipare alle elezioni presidenziali del [[2003]], dato che i partiti separatisti furono posti fuori legge e che su di lui pendeva l'accusa di far parte di forze separatiste: Maskhadov fu costretto a ritirarsi sulle montagne.</u>'''''
'''''<u>Dopo l'uccisione di [[Aslan Maskhadov]] ad opera dei servizi russi (avvenuta il 9 marzo [[2005]]), il nuovo capo dei separatisti divenne [[Abdul Halim Sadulayev]], esponente di quella "nuova guardia" stanca dei silenzi dell'Occidente e che non esitò nel settembre del [[2005]] a destituire i vecchi ministri del defunto Maskhadov, sostituendoli con personaggi più estremisti come [[Shamil Basayev]].</u>'''''
'''''<u>Il 17 giugno [[2006]] le truppe speciali russe hanno ucciso Sadulayev e il 9 luglio [[2006]] Shamil Basayev, l'uomo più ricercato in [[Russia]], leader della guerriglia cecena, nel corso di un'operazione delle forze speciali russe, è stato ucciso insieme ad altri guerriglieri che si trovavano con lui in [[Inguscezia]].</u>'''''
'''''<u>La maggior parte della Cecenia è attualmente sotto il controllo dei militari federali russi. Dopo il [[massacro di Beslan]], la causa indipendentista Cecena non ha più riscosso grande interesse presso i media italiani, e meno ancora a partire dal 2007, anno al quale risale l'ultimo atto rivendicato dal movimento indipendentista.</u>'''''
== '''''<u>Politica</u>''''' ==
'''''<u>La Cecenia è ufficialmente una Repubblica federata alla Federazione Russa, la cui Costituzione regionale è entrata in vigore il 2 aprile [[2003]], dopo un referendum tenutosi il 23 marzo [[2003]]. Il [[referendum]] è stato però bollato come "farsa" da molte [[ONG]], come anche larga parte delle tornate elettorali tenutesi in Cecenia dal 1999 in poi.</u>'''''
'''''<u>Sin dal [[1990]] la repubblica cecena è stata al centro di conflitti legali, militari e civili riguardanti la sua indipendenza. L'attuale governo recepisce la maggior parte delle leggi della precedente Repubblica socialista sovietica, della successiva Repubblica cecena e della Federazione Russa. Questo compromesso viene visto da alcuni come troppo pro-federale. A dispetto dell'opinione corrente, la maggior parte dei cittadini ceceni vede la propria Repubblica come parte della Federazione Russa (oltre il 70% anche secondo sondaggi di fonte indipendente e anti-russa){{citazione necessaria}}.</u>'''''
'''''<u>Il 5 ottobre [[2003]] [[Akhmad Kadyrov]]<nowiki>, uno dei primi leader della guerra separatista - visto oggi dai separatisti come un traditore - è stato eletto Presidente della Repubblica con l'83% dei consensi. L'</nowiki>[[OSCE]] ha tuttavia segnalato [[Broglio elettorale|brogli elettorali]] e atti di intimidazione da parte dei soldati russi, nonché l'esclusione delle liste separatiste dalla contesa elettorale. A capo del Consiglio di Sicurezza ceceno è salito [[Rudnik Dudaev]], mentre [[Anatolij Popov]] è diventato Primo Ministro.</u>'''''
'''''<u>Il 9 maggio [[2004]], Kadyrov è stato ucciso in uno stadio di Groznyj con una [[mina (ordigno)|mina]] posta nella tribuna d'onore fatta esplodere durante una parata a commemorazione della vittoria sovietica della [[seconda guerra mondiale]]. [[Sergei Abramov]] ne ha assunto le funzioni
'''''<u>Il 29 agosto [[2004]] si è tenuta una nuova elezione presidenziale. Stando alla commissione elettorale cecena, [[Alu Alkhanov]], ex ministro dell'interno, ha ricevuto il 74% dei consensi. L'affluenza alle urne è stata dell'85,2%. Alcuni osservatori, quali il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti e la Federazione Internazionale dei Diritti Umani di Helsinki, nonché i partiti di opposizione hanno contestato l'elezione citando, tra le altre cause, anche la mancata accettazione della candidatura del principale oppositore [[Malik Sadulayev]] dovuta a vizi di forma. <br />
Anche la conduzione dell'elezione è stata contestata, senza tuttavia l'apertura di contestazioni formali. Le elezioni sono state sorvegliate nel loro svolgimento dalla [[Comunità di Stati Indipendenti]] e dalla [[Lega Araba]]. Gli osservatori occidentali, benché invitati, non hanno partecipato all'osservazione.</u>'''''
'''''<u>Il 4 marzo [[2006]] il primo ministro [[Sergei Abramov]] muore in un incidente stradale a [[Mosca]]. Viene sostituito dal vice-primo ministro [[Ramzan Kadyrov]].</u>'''''
'''''<u>Attualmente il presidente della Cecenia è Ramzan Kadyrov figlio di Ahmad Kadyrov. Il suo governo di fatto è una [[dittatura]]: in Cecenia non sono garantiti i più elementari diritti civili e nella città sono in corso forti ricostruzioni che le danno un aspetto di apparente normalità<ref>[http://www.corriere.it/esteri/10_giugno_09/nicastro-grattacieli-cecenia_55122e3a-738b-11df-8fbb-00144f02aabe.shtml '''''<u>Grattacieli e ristoranti di lusso Cecenia, la dittatura tirata a lucido - Corriere della Sera</u>'''''<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Kadyrov, oltre ad esser stato accusato di aver compiuto per mezzo del suo esercito privato [[Assassinio|assassinii]], [[Stupro|stupri]], [[Rapimento|rapimenti]] e casi di [[tortura]], fu inoltre accusato di aver ordinato l'assassinio di [[Ruslan Yamadayev]], un imprenditore, politico e leader militare pluridecorato ceceno, membro del [[Duma di Stato (Federazione russa)|Duma di Stato della Federazione Russa]], considerato l'unica figura sufficientemente autorevole a contrastare il suo potere, avvenuto nel [[2008]] a [[Mosca]], vicino al [[Cremlino di Mosca|Cremlino della capitale]]<ref>[http://www.kommersant.com/p-13290/Ruslan_Yamadaev_kill_Kremlin_Chechnya/ '''''<u>Yamadaev Killed After Important Meeting in Kremlin - Kommersant Moscow</u>'''''<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ucciso con 10 colpi di [[arma da fuoco]]<ref>[http://www.sptimesrussia.com/index.php?action_id=2&story_id=25733 '''''<u>Tensions In Chechnya Boil Over | The St. Petersburg Times | The leading English-language newspaper in St. Petersburg</u>'''''<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Kadyrov negò le accuse fatte sul suo conto<ref>[http://www.guardian.co.uk/world/2008/sep/25/russia.chechnya '''''<u>Chechen president denies link to former Russian MP's assassination | World news | guardian.co.uk</u>'''''<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e suggerì che il suo assassinio fosse stato causato da una [[faida]] in cui era coinvolto il clan [[Yamadayev]]<ref>[http://www.themoscowtimes.com/news/article/kadyrov-says-killing-tied-to-blood-feud/371229.html '''''<u>Kadyrov Says Killing Tied to Blood Feud | News | The Moscow Times</u>'''''<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Anche il fratello di Ruslan, [[Sulim Yamadayev]], accusò Kadyrov dell'assassinio e promise di vendicare la morte del fratello<ref>[http://www.nytimes.com/2008/09/26/world/europe/26briefs-CHECHENVOWST_BRF.html '''''<u>World Briefing - Europe - Russia - Chechen Vows to Avenge Killing - Brief - NYTimes.com</u>'''''<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ma il 29 marzo del [[2009]] Sulim venne assassinato anche lui, a [[Dubai]].</u>'''''
=='''''<u>Demografia</u>'''''==
==='''''<u>Gruppi etnici</u>'''''===
'''''<u>(nel territorio della moderna Cecenia)<ref>'''''<u>{{Cita web|url=http://www.ethno-kavkaz.narod.ru/rnchechenia.html |titolo=НАСЕЛЕНИЕ ЧЕЧНИ|editore=Ethno-kavkaz.narod.ru |data= |accesso=19 aprile 2013}}</u>'''''</ref></u>'''''{{verify credibility|failed=y|date=April 2013}}
{| class="wikitable" style="text-align: right;"
|- style="background:#e0e0e0;"
! rowspan="2" | '''''<u>Gruppo<br />etnico</u>'''''
! colspan="2" | '''''<u>Censimento 1926</u>'''''
! colspan="2" | '''''<u>Censimento 1939</u>'''''
! colspan="2" | '''''<u>Censimento 1959</u>'''''
! colspan="2" | '''''<u>Censimento 1970</u>'''''
! colspan="2" | '''''<u>Censimento 1979</u>'''''
! colspan="2" | '''''<u>Censimento 1989</u>'''''
! colspan="2" | '''''<u>Censimento 2002</u>'''''
! colspan="2" | '''''<u>Censimento 2010<sup>1</sup></u>'''''
|- style="background:#e0e0e0;"
! '''''<u>Numero</u>'''''
! '''''<u>%</u>'''''
! '''''<u>Numero</u>'''''
! '''''<u>%</u>'''''
! '''''<u>Numero</u>'''''
! '''''<u>%</u>'''''
! '''''<u>Numero</u>'''''
! '''''<u>%</u>'''''
! '''''<u>Numero</u>'''''
! '''''<u>%</u>'''''
! '''''<u>Numero</u>'''''
! '''''<u>%</u>'''''
! '''''<u>Numero</u>'''''
! '''''<u>%</u>'''''
! '''''<u>Numero</u>'''''
! '''''<u>%</u>'''''
|-
| style="text-align:left;"| [[Ceceni|'''''<u>Ceceni</u>''''']]
| '''''<u>293.298</u>'''''
|'''''<u>67.3%</u>'''''
| '''''<u>360.889</u>'''''
|'''''<u>58.0%</u>'''''
|'''''<u>238.331</u>'''''
|'''''<u>39.7%</u>'''''
|'''''<u>499.962</u>'''''
|'''''<u>54.7%</u>'''''
|'''''<u>602.223</u>'''''
|'''''<u>60.1%</u>'''''
| '''''<u>715.306</u>'''''
|'''''<u>66.0%</u>'''''
| '''''<u>1.031.647</u>'''''
|'''''<u>93.5%</u>'''''
| '''''<u>1.206.551</u>'''''
|'''''<u>95.3%</u>'''''
|-
| style="text-align:left;"| [[Russi|'''''<u>Russi</u>''''']]
| '''''<u>103.271</u>'''''
|'''''<u>23.5%</u>'''''
| '''''<u>213.354</u>'''''
|'''''<u>34.3%</u>'''''
| '''''<u>296.794</u>'''''
|'''''<u>49.4%</u>'''''
|'''''<u>327.701</u>'''''
|'''''<u>35.8%</u>'''''
|'''''<u>307.079</u>'''''
|'''''<u>30.6%</u>'''''
| '''''<u>269.130</u>'''''
|'''''<u>24.8%</u>'''''
| '''''<u>40.645</u>'''''
|'''''<u>3.7%</u>'''''
| '''''<u>24.382</u>'''''
|'''''<u>1.9%</u>'''''
|-
| style="text-align:left;"| [[Comicchi|'''''<u>Comicchi</u>''''']]
| '''''<u>2.217</u>'''''
|'''''<u>0.5%</u>'''''
| '''''<u>3.575</u>'''''
|'''''<u>0,6%</u>'''''
|
|
|'''''<u>6.865</u>'''''
|'''''<u>0.8%</u>'''''
|'''''<u>7.808</u>'''''
|'''''<u>0.8%</u>'''''
| '''''<u>9.591</u>'''''
|'''''<u>0.9%</u>'''''
| '''''<u>8.883</u>'''''
|'''''<u>0.8%</u>'''''
| '''''<u>12.221</u>'''''
|'''''<u>1.0%</u>'''''
|-
| style="text-align:left;"| [[Avari|'''''<u>Avari</u>''''']]
| '''''<u>830</u>'''''
|'''''<u>0.2%</u>'''''
| '''''<u>2.906</u>'''''
|'''''<u>0.5%</u>'''''
|
|
|'''''<u>4.196</u>'''''
|'''''<u>0.5%</u>'''''
|'''''<u>4.793</u>'''''
|'''''<u>0.5%</u>'''''
| '''''<u>6.035</u>'''''
|'''''<u>0.6%</u>'''''
| '''''<u>4.133</u>'''''
|'''''<u>0.4%</u>'''''
| '''''<u>4.864</u>'''''
|'''''<u>0.4%</u>'''''
|-
| style="text-align:left;"| [[Nogai|'''''<u>Nogai</u>''''']]
| '''''<u>162</u>'''''
|'''''<u>0.0%</u>'''''
| '''''<u>1.302</u>'''''
|'''''<u>0.2%</u>'''''
|
|
|'''''<u>5.503</u>'''''
|'''''<u>0.6%</u>'''''
|'''''<u>6.079</u>'''''
|'''''<u>0.6%</u>'''''
| '''''<u>6.885</u>'''''
|'''''<u>0.6%</u>'''''
| '''''<u>3.572</u>'''''
|'''''<u>0.3%</u>'''''
| '''''<u>3.444</u>'''''
|'''''<u>0.3%</u>'''''
|-
| style="text-align:left;"| [[Ingushi|'''''<u>Ingushi</u>''''']]
| '''''<u>798</u>'''''
|'''''<u>0.2%</u>'''''
| '''''<u>4.338</u>'''''
|'''''<u>0.7%</u>'''''
|'''''<u>3.639</u>'''''
| '''''<u>0.6%</u>'''''
|'''''<u>14.543</u>'''''
|'''''<u>1.6%</u>'''''
|'''''<u>20,855</u>'''''
|'''''<u>2.1%</u>'''''
| '''''<u>25.136</u>'''''
|'''''<u>2.3%</u>'''''
| '''''<u>2,914</u>'''''
|'''''<u>0.3%</u>'''''
| '''''<u>1,296</u>'''''
|'''''<u>0.1%</u>'''''
|-
| style="text-align:left;"| [[Ucraini|'''''<u>Ucraini</u>''''']]
| '''''<u>11.474</u>'''''
|'''''<u>2.6%</u>'''''
| '''''<u>8,614</u>'''''
|'''''<u>1.4%</u>'''''
| '''''<u>11.947</u>'''''
|'''''<u>2.0%</u>'''''
|'''''<u>11,608</u>'''''
|'''''<u>1.3%</u>'''''
|'''''<u>11.334</u>'''''
|'''''<u>1.1%</u>'''''
| '''''<u>11.884</u>'''''
|'''''<u>1.1%</u>'''''
| '''''<u>829</u>'''''
|'''''<u>0.1%</u>'''''
| rowspan="3" | '''''<u>13.716</u>'''''
| rowspan="3" | '''''<u>1.1%</u>'''''
|-
|align="left"| [[Armeni|'''''<u>Armeni</u>''''']]
| '''''<u>5.978</u>'''''
|'''''<u>1.4%</u>'''''
| '''''<u>8.396</u>'''''
|'''''<u>1.3%</u>'''''
| '''''<u>12.136</u>'''''
|'''''<u>2.0%</u>'''''
|'''''<u>13.948</u>'''''
|'''''<u>1.5%</u>'''''
|'''''<u>14.438</u>'''''
|'''''<u>1.4%</u>'''''
| '''''<u>14.666</u>'''''
|'''''<u>1.4%</u>'''''
| '''''<u>424</u>'''''
|'''''<u>0.0%</u>'''''
|-
| style="text-align:left;" | '''''<u>Altri</u>'''''
| '''''<u>18,840</u>'''''
|'''''<u>4.13%</u>'''''
| '''''<u>18,646</u>'''''
|'''''<u>3.0%</u>'''''
|'''''<u>37,550</u>'''''
|'''''<u>6.3%</u>'''''
|'''''<u>30,057</u>'''''
|'''''<u>3.3%</u>'''''
|'''''<u>27,621</u>'''''
|'''''<u>2.8%</u>'''''
| '''''<u>25,800</u>'''''
|'''''<u>2.4%</u>'''''
| '''''<u>10,639</u>'''''
|'''''<u>1.0%</u>'''''
|-
| style="text-align:left;" colspan="17" | <sup>'''''<u>1</u>'''''</sup>'''''<u> <small>2,515 people were registered from administrative databases, and could not declare an ethnicity. It is estimated that the proportion of ethnicities in this group is the same as that of the declared group..</small><ref>'''''<u>{{Cita web|url=http://www.perepis-2010.ru/news/detail.php?ID=6936 |titolo=Перепись-2010: русских становится больше |editore=Perepis-2010.ru |data=19 dicembre 2011 |accesso=19 aprile 2013}}</u>'''''</ref></u>'''''
|}
== '''''<u>Divisioni amministrative</u>''''' ==
=== '''''<u>Distretti</u>''''' ===
# [[Naurskij rajon|'''''<u>Naurskij rajon</u>''''']]'''''<u> (Наурский)</u>'''
# [[Shelkovskoj rajon|'''''<u>Shelkovskoj rajon</u>''''']]'''''<u> (Шелковской)</u>'''
# [[Nadterečnyj rajon|'''''<u>Nadterečnyj rajon</u>''''']]'''''<u> (Надтеречный)</u>'''
# [[Groznenskij rajon|'''''<u>Groznenskij rajon</u>''''']]'''''<u> (Грозненский)</u>'''
# [[Gudermesskij rajon|'''''<u>Gudermesskij rajon</u>''''']]'''''<u> (Гудермесский)</u>'''
# [[Sunženskij rajon (Cecenia)|'''''<u>Sunženskij</u>''''']]'''''<u> (Сунженский)</u>'''
# [[Ačkhoj-Martanovskij rajon|'''''<u>Ačkhoj-Martanovskij rajon</u>''''']]
# [[Urus-Martanovskij rajon|'''''<u>Urus-Martanovskij rajon</u>''''']]
# [[Šalinskij rajon|'''''<u>Šalinskij rajon</u>''''']]'''''<u> (Шалинский)</u>'''
# [[Kurčaloevskij rajon|'''''<u>Kurčaloevskij rajon</u>''''']]'''''<u> (Курчалоевский)</u>'''
# [[Itum-Kalinskij rajon|'''''<u>Itum-Kalinskij rajon</u>''''']]
# [[Šatojskij rajon|'''''<u>Šatojskij rajon</u>''''']]'''''<u> (Шатойский)</u>'''
# [[Vedenskij rajon|'''''<u>Vedenskij rajon</u>''''']]'''''<u> (Веденский)</u>'''
# [[Nožaj-Jurtovskij rajon|'''''<u>Nožaj-Jurtovskij rajon</u>''''']]
# [[Šarojskij rajon|'''''<u>Šarojskij rajon</u>''''']]'''''<u> (Шаройский)</u>'''
=== '''''<u>Principali centri urbani</u>''''' ===
[[File:Chechnya03.png|thumb|250px]]
# [[Argun (Cecenia)|'''''<u>Argun</u>''''']]
# [[Znamenskoe|'''''<u>Znamenskoe</u>''''']]
# [[Naurskaja|'''''<u>Naurskaja</u>''''']]
# [[Ačkhoj-Martan|'''''<u>Ačkhoj-Martan</u>''''']]
# [[Urus-Martan|'''''<u>Urus-Martan</u>''''']]
# [[Groznyj|'''''<u>Groznyj</u>''''']]
# [[Šali|'''''<u>Šali</u>''''']]
# [[Gudermes|'''''<u>Gudermes</u>''''']]
# [[Šelkovskaja|'''''<u>Šelkovskaja</u>''''']]
# [[Itum-Šale|'''''<u>Itum-Šale</u>''''']]
# [[Šatoy|'''''<u>Šatoy</u>''''']]
# [[Vedeno|'''''<u>Vedeno</u>''''']]
# [[Nožaj-Jurt|'''''<u>Nožaj-Jurt</u>''''']]
== '''''<u>Geografia</u>''''' ==
[[File:Kezenoy-lake.jpg|thumb|right|[[lago Kezenoyam|'''''<u>lago Kezenoyam</u>''''']]]]
* '''''<u>Popolazione: 1,3 milioni di abitanti</u>'''''
* '''''<u>Area: 19,300 km²</u>'''''
* '''''<u>Confini:</u>'''''
** '''''<u>Interni alla [[Russia]]:</u>'''''
*** [[Inguscezia|'''''<u>Inguscezia</u>''''']]
*** [[Ossezia Settentrionale-Alania|'''''<u>Ossezia Settentrionale-Alania</u>''''']]
*** [[Daghestan|'''''<u>Daghestan</u>''''']]
** '''''<u>Internazionali:</u>'''''
*** [[Georgia (stato)|'''''<u>Georgia</u>''''']]
''''''''<u>Fiumi:</u>''''''''
* [[Terek|'''''<u>Terek</u>''''']]
* [[Sunža|'''''<u>Sunža</u>''''']]
* [[Argun (fiume)|'''''<u>Argun</u>''''']]
== '''''<u>Economia</u>''''' ==
=== '''''<u>Nel 2003</u>''''' ===
'''''<u>Durante gli anni della guerra l'economia cecena è collassata. Il [[prodotto interno lordo]], se fosse attendibilmente misurabile, risulterebbe essere una frazione di ciò che era prima delle guerre. I problemi dell'economia cecena hanno anche impatto sull'economia federale russa - molti crimini finanziari negli [[anni 1990|anni novanta]] sono stati commessi da (o con la copertura di) organizzazioni finanziarie cecene. La Cecenia è all'interno della [[Federazione Russa]] la regione in cui si registrano i maggiori movimenti di capitali da [[dollaro USA|dollari]] a [[rublo|rubli]]. Consistente è il giro di dollari USA falsi. I separatisti hanno previsto l'introduzione di una valuta locale, il [[Nahar ceceno|Nahar]], ma l'esercito federale russo finora l'ha impedita.</u>'''''
'''''<u>Tra gli effetti della guerra rientra la distruzione di circa l'80% del potenziale economico della Cecenia. L'unico settore industriale che è stato finora ricostruito è l'industria [[petrolio|petrolifera]]. Nel [[2003]] la produzione locale è stata stimata in circa 1,5 milioni di tonnellate (circa 30.000 [[barile (unità di misura)|barili]] al giorno) contro la produzione massima degli [[anni 1980|anni ottanta]] di circa 4 milioni di tonnellate. La produzione del [[2004]] rappresenta circa lo 0,6% della produzione totale russa.</u>'''''
'''''<u>Il tasso di disoccupazione è al 76%. Nonostante qualche miglioramento, baratto ed espedienti sono praticati da gran parte della popolazione. Secondo il governo federale russo, sono stati spesi dal [[2000]] ad oggi oltre 2 miliardi di dollari per la ricostruzione dell'economia cecena. Tuttavia, secondo l'equivalente russo della Corte dei Conti (
== '''''<u>Popolazione</u>''''' ==
{{Voce principale|Ceceni}}
[[File:Evstafiev-chechnya-women-pray.jpg|thumb|right|'''''<u>Donne cecene</u>''''']]
'''''<u>La maggior parte dei ceceni è di [[islam|religione musulmana]] [[sunniti|sunnita]]; la regione vi fu convertita tra il [[XVI secolo]] ed il [[XVIII secolo]].</u>'''''
'''''<u>Alla fine dell'era sovietica i russi rappresentavano il 23% circa della popolazione (269.000 nel 1989), tuttavia la guerra ed i conflitti sociali hanno spinto molti russi a lasciare il paese. Alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]] ne rimanevano nel paese circa 60.000.</u>'''''
'''''<u>Le lingue usate nella repubblica sono la [[lingua cecena]] e la [[lingua russa]]. La lingua cecena appartiene alla famiglia linguistica Vaynakh, o del Caucaso centro-settentrionale, che include anche le lingue inguscia e batsb. Alcuni ricercatori collocano questa famiglia linguistica in una super-famiglia ibero-caucasica.</u>'''''
'''''<u>La Cecenia ha una tra le popolazioni più giovani della Federazione Russa, la cui popolazione sta generalmente invecchiando. Nei primi anni '90 era una tra le poche regioni la cui popolazione cresceva in modo naturale.</u>'''''
* '''
** ''
** ''
** ''
** ''
* '''
** ''
** ''
** ''
** ''
* ''''''''<u>Numero di nuclei familiari
** ''
** ''
=='''''<u>Diritti umani</u>'''''==
[[File:Mass grave in Chechnya.jpg|thumb|240px|'''''<u>Una fosse comune in Cecenia (2000). Ceceni con mani e gambe legati con dei fili e giustiziati dalle truppe russe.</u>''''']]
'''''<u>Nel 2006 la [[Human Rights Watch]] riportò che le forze cecene sotto il comando di Mosca, in effetti, of chapter of republic [[Ramzan Kadyrov]], come il personale delle forze di polizia, hanno usato la tortura per ottenere informazioni sulle forze separatiste. "Se voi siete detenuti in Cecenia, voi correte un reale e immediato rischio di tortura. E ci sono poche possibilità che il tuo torturatore possa essere ritenuto il responsabile", said Holly Cartner, Direttore per l'Europa e la Divisione Centrale dell'Asia di HRW.<ref>[[Human Rights Watch|'''''<u>Human Rights Watch</u>''''']]'''''<u>:[http://www.hrw.org/en/news/2006/11/12/chechnya-research-shows-widespread-and-systematic-use-torture Chechnya: Research Shows Widespread and Systematic Use of Torture]</u>'''''</ref></u>'''''
'''''<u>I gruppi per i diritti umani hanno criticato lo svolgimento delle elezioni parlamentari nel 2005 in quanto influenzata dal governo centrale russo e dai militari.<ref>[http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=5028949 '''''<u>Chechnya Holds Parliamentary Vote</u>''''']'''''<u>, Morning Edition, NPR, November 28, 2005.</u>'''''</ref></u>'''''
'''''<u>La Internal Displacement Monitoring Centre riportò che dopo che centinaia di migliaia di persone abbandonarono le loro case in seguito al conflitto inter-etnico e [[Separatismo|separatista]] in Cecenia, nel 1994 e nel 1999, con più di 150.000 che sono sfollate nella Russia odierna.<ref>[http://www.internal-displacement.org/8025708F004CE90B/(httpCountrySummaries)/441ED4F5458A7C1DC125733600369629?OpenDocument&count=10000 '''''<u>Government efforts help only some IDPs rebuild their lives</u>''''']'''''<u>, IDMC, August 13, 2007</u>'''''</ref></u>'''''
== '''''<u>Note</u>''''' ==
<references/>
== '''''<u>Bibliografia</u>''''' ==
'''''''<u>in italiano</u>'''''''
* [[Carlo Gubitosa|'''''<u>Carlo Gubitosa</u>''''']]'''''<u>. [http://www.peacelink.it/conflitti/docs/121.pdf
* [[Jacques Allaman|'''''<u>Jacques Allaman</u>''''']]
* [[Anna Politkovskaya|'''''<u>Anna Politkovskaya</u>''''']]
* [[Anna Politkovskaya|'''''<u>Anna Politkovskaya</u>''''']]
* [[Alexandre Dumas|'''''<u>Alexandre Dumas</u>''''']]
* [[Milana Terloeva|'''''<u>Milana Terloeva</u>''''']]
* [[Massimo Ceresa|'''''<u>Massimo Ceresa</u>''''']]
* [[Wojciech Jagielski|'''''<u>Wojciech Jagielski</u>''''']]
* [[Nicolai Lilin|'''''<u>Nicolai Lilin</u>''''']]
'''''''<u>in inglese</u>'''''''
* [[Olga Oliker|'''''<u>Olga Oliker</u>''''']]
:'''''<u>Un'analisi strategica e tattica delle guerre cecene ([http://www.rand.org/publications/MR/MR1289/ Estratti significativi dell'opera disponibili gratuitamente ])</u>'''''
== '''''<u>Voci correlate</u>''''' ==
* [[Groznyj|'''''<u>Groznyj</u>''''']]
* [[Repubblica delle Montagne del Caucaso Settentrionale|'''''<u>Repubblica delle Montagne del Caucaso Settentrionale</u>''''']]
* [[Prima guerra cecena|'''''<u>Prima guerra cecena</u>''''']]
* [[Seconda guerra cecena|'''''<u>Seconda guerra cecena</u>''''']]
* [[Anna Politkovskaja|'''''<u>Anna Politkovskaja</u>''''']]
== '''''<u>Altri progetti</u>''''' ==
{{Interprogetto|commons=Category:Chechnya|n=La guerriglia cecena ha perso il suo leader}}
== '''''<u>Collegamenti esterni</u>''''' ==
'''''''<u>in inglese, dove non altrimenti specificato</u>'''''''
* '''''<u>{{it}} [http://www.progettohumus.it/public/forum/index.php?topic=1968 - Cecenia: la guerra degli altri]</u>'''''
* '''''<u>{{it}} [http://www.associazioneaglietta.it AssociazioneAglietta.it - Associazione Radicale Aglietta di Torino ]</u>'''''
* '''''<u>{{it}} [http://www.associazioneaglietta.it/cecenia_georgia_caucaso.html Speciale Cecenia a cura dell'Associazione Radicale Aglietta di Torino (AssociazioneAglietta.it)]</u>'''''
* [http://www.radicalparty.org/chechnya_appeal/form.php?lang=it '''''<u>Appello del Partito Radicale Nonviolento per un'amministrazione provvisoria Onu in Cecenia (RadicalParty.org)</u>''''']
* '''''<u>{{it}} [http://www.ceceniasos.ilcannocchiale.it CeceniaSos - blog sul conflitto in Cecenia]</u>'''''
* '''''<u>{{it}} [http://documentazione.altervista.org/libe_ultimo_appello_maskhadov.htm l'ultima lettera di Mašhkadov a Solana ]</u>'''''
* '''''<u>{{it}} [http://documentazione.altervista.org articoli sulla Cecenia tradotti dalla stampa internazionale ]</u>'''''
* '''''<u>{{it}} [http://www.osservatoriocaucaso.org/ Osservatorio sul Caucaso]</u>'''''
* '''''<u>{{it}} [http://www.mondoincammino.org/ Mondo in Cammino - azioni di riconciliazione in Cecenia e nel Caucaso post sovietico]</u>'''''
* '''''<u>{{it}} [http://www.progettohumus.it/beslan.php?name=rucecenia Progetto Kavkas - Il conflitto Russo-Ceceno]</u>'''''
* '''''''<u>in ceceno
* '''''<u>{{Ru}} [http://chechnya.gov.ru/
* '''''<u>{{Ru}} [http://www.chechenpress.info/ Sito ufficiale bilingue della ChRI news media]</u>'''''
* '''''<u>{{Ru}} [http://www.daymohk.info/rus/index_ie.shtml Daimokh ]</u>'''''
* [http://www.chechnya-mfa.info/ '''''<u>Ministero degli esteri della ChRI</u>''''']'''''<u> (l'autoproclamato governo indipendentista)</u>'''''
* [http://www.chechnya-mfa.info/legal/1.htm '''''<u>Il trattato di pace russo-ceceno del 12 maggio 1997</u>''''']
* [http://www.nytimes.com/2002/12/29/international/europe/29RUSS.html?ex=1041742800&en=4a77d5edfa2b32e6&ei=5062&partner=GOOGLE '''''<u>Russia Links Arab Millitants to Bombing in Chechnya</u>''''']'''''<u> by Michael Wines. The New York Times, December 28, 2002</u>'''''
* [http://www.cbc.ca/news/background/chechnya/ '''''<u>La pagina di CBC News</u>''''']
* [http://www.gateway2russia.com/art/Current%20Topics/Who%20is%20to%20blame_252029.html '''''<u>Beslan: Di chi è la colpa?</u>''''']
* [http://assembly.coe.int/Documents/WorkingDocs/doc04/EDOC10276.htm '''''<u>Il rapporto PACE sulla situazione politica in Cecenia (17 settembre 2004)</u>''''']
* [http://assembly.coe.int/Documents/WorkingDocs/doc04/EDOC10283.htm '''''<u>Il rapporto PACE sulla situazione dei diritti umani in Cecenia (20 settembre 2004)</u>''''']
* [http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/articles/A27550-2004Sep16.html '''''<u>WashingtonPost (16 settembre 2004): Is there no solution to the nine-year-old Chechen bloodbath?</u>''''']
* [http://www.validata.ru/chechnya/eng/ '''''<u>Sondaggi sulla Cecenia (2003)</u>''''']'''''<u> (ulteriori informazioni nella versione russa del sito)</u>'''''
{{Entità federali russe}}
|