Halberstadt D.II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 61:
|Ref = i dati sono estratti da Fighter Aircraft of the 1914–1918 War<ref name="Cheeseman p218-9">Cheesman 1960, pp. 218–219.</ref>
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Halberstadt D.II''' era un [[aereo da caccia|caccia]] [[biplano]] monoposto sviluppato dall'azienda [[Impero tedesco|tedesco imperiale]] [[Halberstädter Flugzeugwerke]] [[Gesellschaft mit beschränkter Haftung|GmbH]] negli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]] e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza dalla [[Automobil und Aviatik]] [[Aktiengesellschaft|AG]] e dalla [[Hannoversche Waggonfabrik]].
 
Utilizzato principalmente dalla [[Luftstreitkräfte]], la [[aeronautica militare|componente aerea]] del [[Deutsches Heer (1871-1919)|Deutsches Heer]] ([[esercito]]) germanico, e dalla [[Forza Aerea Ottomana]] durante le prime fasi della [[prima guerra mondiale]], venne ben presto sostituito dai reparti di prima linea ed impiegato come [[aereo da addestramento|addestratore]] per la formazione di [[aviatore|piloti]] da caccia.
Riga 81:
== Varianti ==
=== Halberstadt D.III ===
La differenza più sostanziale tra il D.II e il [[Halberstadt D.III|D.III]] riguardava il motore che fu sostituito da un [[Argus As .II]] con cilindri in linea. Prestazioni e dimensioni rimanevano pressoché simili al D.II. Furono aggiunti esternamente degli [[alettone (aeronautica)|alettoni]].
 
== Utilizzatori ==