Levasseur PL.7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: formattazione dei wikilink |
|||
Riga 72:
Il '''Levasseur PL 7''' ed i suoi derivati erano una famiglia di [[aerosiluranti]] monomotori [[aereo imbarcato|imbarcati]] con [[ala (aeronautica)|configurazione alare]] [[biplano|biplana]] prodotta dall'azienda [[Francia|francese]] [[Levasseur]] nella seconda metà degli [[anni 1920|anni venti]].
Caratterizzati dalla fusoliera a tenuta stagna tipo [[Idrovolante#Fusoliera_avion_marin|avion marin]] e dalla configurazione alare [[Biplano#Sesquiplano|biplano-sesquiplana]], vennero utilizzati dall'[[Aéronautique navale]], la [[aviazione navale|componente aerea]] della [[Marine nationale]] francese, come equipaggiamento della [[portaerei]] ''[[Béarn (portaerei)|
== Storia ==
Riga 89:
=== Impiego operativo ===
Le varie versioni del PL 5 vennero destinate alla escadrille 7B1 dell'Aéronavale, che operava a bordo della [[portaerei]] ''[[Béarn (portaerei)|
Entrata in servizio nel maggio [[1927]], la Béarn era equipaggiata con 40 velivoli tra caccia, aerosiluranti e ricognitori ma date le dimensioni dell'unità solo una parte di questi erano immediatamente disponibili, stivati nell'aviorimessa sotto il ponte di volo, tra i quali 5 esemplari di PL 5.<ref name="portaerei">[[Gino Galuppini]]. ''La portaerei: storia tecnica e immagini dalle origini alla portaerei atomica''. Pag. 190-191. Arnoldo Mondadori Editore (1979).</ref>
|