Prometeo (Lucio Accio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikifica un po'
Riga 42:
Il primo è citato da [[Nonio Marcello]] (XVII, 2),
 
{{quote|e mentre spicca il volo verso l'alto<br />lambisce con la coda il nostro sangue|Frammento|Sublime advolans<br>pinnata cauda nostrum adulat sanguinem|lingua=la}}
{| align=center width=100% padding=10px; cellspacing=20px
 
| width=50% valign=top |
::::...''Sublime advolans''
''pinnata cauda nostrum adulat sanguinem''
|e mentre spicca il volo verso l'alto<br />
lambisce con la coda il nostro sangue.
|}
Questi versi sono stati liberamente riutilizzati da [[Marco Tullio Cicerone]] nel tradurre un passo dal ''Prometeo liberato'' di Eschilo, laddove è descritta la tortura inflitta a [[Prometeo (mitologia)|Prometeo]] da [[Zeus|Giove]]: un rapace si nutre quotidianamente con il fegato del [[Titano (mitologia)|titano]], destinato a ricrescergli per essere nuovamente dilaniato il giorno successivo.
 
Il secondo frammento, citato dal grammatico [[Prisciano]] (GLK, II, 210, 14), recita
 
{{quote|allora, battuto da raffiche di gelo invernale|Frammento|tum profusus flamine hiberno gelus|lingua=la}}
{| align=center width=100% padding=10px; cellspacing=20px
| width=50% valign=top |
...''tum profusus flamine hiberno gelus''
|allora, battuto da raffiche di gelo invernale
|}
 
In cui la citazione documenta un uso anomalo del verbo ''profundo'' ("verso, spargo") che insieme all'aggettivo ''hiberno'' attribuito a ''flamine'' invece che al più logico ''gelus'' rende avvertibile la figura retorica dell'[[ipallage]].
 
== Bibliografia ==
I testi dei frammenti di Accio sono raccolti in
* ''Scaenicae Romanorum Poesis fragmenta'', Vol. 1 ed. Otto Ribbeck, Olms, [[Hildesheim]] [[1962]] (= [[Lipsia]] [[1871]]/[[1873]])
 
La traduzione del primo frammento proviene da
* Lucio Accio, ''Frammenti dalle tragedie e dalle preteste'', introduzione testo latino e traduzione a cura di Anna Resta Barrile, Zanichelli, [[Bologna]] [[1987]].
 
==Voci correlate==
Riga 69 ⟶ 67:
{{interprogetto|testo=la:Tragoediae (Accius) - Prometheus|testo_preposizione=del|testo_etichetta=Prometeo di Lucio Accio}}
 
{{Lucio Accio}}
== Bibliografia ==
{{Portale|Letteratura|lingua latina|teatro}}
I testi dei frammenti di Accio sono raccolti in
* ''Scaenicae Romanorum Poesis fragmenta'', Vol. 1 ed. Otto Ribbeck, Olms, [[Hildesheim]] [[1962]] (= [[Lipsia]] [[1871]]/[[1873]])
 
La traduzione del primo frammento proviene da
* Lucio Accio, ''Frammenti dalle tragedie e dalle preteste'', introduzione testo latino e traduzione a cura di Anna Resta Barrile, Zanichelli, [[Bologna]] [[1987]].
 
{{Portale|Letteratura|lingua latina|teatro}}
[[Categoria:Cothurnatae]]
[[Categoria:opere teatrali in latino]]