Ingemar Gruber: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
È quindi passato ([[Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1995-1996|1995-96]]) all'[[HC Merano]], in serie A2. Al termine della sua seconda stagione con la maglia bianconera, i meranesi raggiunsero la promozione. Con la squadra della sua città natale rimase per sette stagioni, vincendo anche uno scudetto ([[Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1998-1999|1998-99]]).
Nel [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio 2004-2005|2004-05]] ha indossato per la prima volta la maglia del [[SV Ritten Renon Hockey|Renon]], per tornare però a [[Merano]], in A2, la stagione successiva.<ref>{{cita web|url=http://www.hockeytime.net/2005/06/20/hc-merano-ritorna-ingemar-gruber/|titolo=HC Merano: ritorna Ingemar Gruber|accesso=20-06-2005|data=17-08-2009|editore= hockeytime.net}}</ref> Nella successiva stagione tornò a Renon, in massima serie, squadra con cui milita tuttora, e di cui è diventato capitano.<ref>{{cita web|url=http://www.hockeytime.net/2012/07/03/sette-conferme-in-casa-ritten-sport/|titolo=Sette conferme in cada Ritten Sport|accesso=31-07-2013|data=03-07-2012|editore=hockeytime.net}}</ref> Ha così sollevato il primo trofeo della storia della società, la [[Supercoppa italiana (hockey su ghiaccio)|Supercoppa italiana]] del [[Campionato_italiano_di_hockey_su_ghiaccio_2009-2010#Supercoppa_italiana|2009]].<ref>{{cita web|url=http://www.lihg.it/pg/news.php?PID=1940&Language=&|titolo=5 a 1 del Ritten Sport sull'hC Bolzano. Primo trofeo conquistato nella storia del Ritten Sport|accesso=18-09-2009|data=17-08-2009}}</ref>
===Nazionale===
|