Campo scalare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 19:
* [[Campo vettoriale|Campi vettoriali]], che associano un [[Vettore (matematica)|vettore]] ad ogni punto dello spazio. Alcuni esempi di campi vettoriali sono il [[campo elettromagnetico]] e il [[campo gravitazionale]] di [[Isaac Newton|Newton]]
 
* Campo tensoriale, che associa un [[tensore]] ad ogni punto dello spazio. Nella teoria della [[relatività generale]], la gravità è descritta da un campo tensoriale, in particolare con il [[tensore di curvatura]] di [[Georg Friedrich Bernhard Riemann|Riemann]]. Nella [[teoria di Kaluza-Klein]], lo spazio-tempo si estende in cinque dimensioni e il suo tensore di curvatura di Riemann può essere disgiunto nell'ordinario campo gravitazionale a quattro dimensioni più un set aggiuntivo, che è equivalente alle [[equazioni di Maxwell|equazioni di]] [[James Clerk Maxwell|Maxwell]] per il campo elettromagnetico, più un campo scalare aggiuntivo noto come "[[dilatone]]".
 
==== Visualizzazione delle coordinate ====