Gruppo BBPR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemo Anni 10, 20, 30, 40, ecc. |
Corr. Luogo della morte di Banfi; --> altri importanti monumenti; --> bibliographia |
||
Riga 1:
'''BBPR''' è l'acronimo che indica il gruppo di [[architetto|architetti]] [[italia]]ni costituito nel [[1932]] da:
* [[Gian Luigi Banfi]] ([[Milano]], [[1910]] - [[Campo di concentramento di Mauthausen-Gusen|Gusen]], [[1945]])
* [[Lodovico Barbiano di Belgiojoso]] (Milano, [[1909]] - Milano [[2004]])
* [[Enrico Peressutti]] ([[Pinzano al Tagliamento]], [[1908]] - Milano [[1976]])
Riga 8:
Si distinguono per vari [[piano urbanistico|piani urbanistici]], [[Piano regolatore]] di [[Pavia]], ([[1932]]), Piano turistico dell'[[Isola d'Elba]], ([[1939]]), e soprattutto per il più importante e di ampio respiro il piano regolatore della [[Valle d'Aosta]] ([[1936]]-[[1937]]).
Le vicissitudini della guerra portano Rogers a fuggire in [[Svizzera]] e Banfi a prender parte attiva alla resistenza e a morire nel [[campo di sterminio]] [[Campo di concentramento di Mauthausen-Gusen|
Dopo la guerra il loro lavoro si divide con l'attività giornalistica con Rogers chiamato a dirigere prima ''[[Domus (rivista)|Domus]]'' e poi a cavallo degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] e [[sessanta]] ''[[Casabella]]'', le due maggiori riviste storiche di [[architettura]] Italiane. Intanto il loro razionalismo aveva risentito dei cambiamenti espressivi tipici dell'ultimo [[Le Corbusier]] ed il loro avvicinarsi alle tematiche del [[Brutalismo]] letto da molti critici, accanto ad altre interpretazioni [[Neo liberty]], in quella che diversi considerano la loro opera maggiore, la [[Torre Velasca]] a Milano ([[1954]]).
Altri importanti monumenti dell studio BBPR (di Belgiojoso):
* [[Memorial Gusen]] (1960-1965)
* Memorial italiano Auschwitz (1970)
* Museo monumento della deportazione di Carpi (1973)
* Memorial italiano Ravensbrück (1982)
* Monumento ai deportati di Mauthausen nel parco Nord di Milano in Sesto San Giovanni (1996)
== Bibliografia ==
* Ibio Paolucci: ''Salvato dalla cultura dopo l´inferno del lager''. In: ''Triangolo Rosso - Giornale a cura dell´Associazione nazionale ex deportati politici''. N. 1 Gennaio 2000. p.44-45. Milano
* Lodovico Barbiano di Belgiojoso: ''Notte, Nebbia - Racconto di Gusen''. Ugo Guanda. Milano, 1996. ISBN 88-7746-936-6
* Lodovico Barbiano di Belgiojoso: ''Frammenti di una vita''. Archinto. Milano, 1999.
* Teo Ducci: ''Opere di architetti italiani - In Memoria della deportazione''. Edizioni Gabriele Mazzotta. Milano, 1997. ISBN 88-202-1224-2
==Voci correlate==
Riga 18 ⟶ 33:
[[Categoria:Architetti italiani|BBPR]]
[[de:BBPR]]
|