Chiesa di Santa Reparata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fonti: corr
Riga 4:
Dal VI secolo a nord a ridosso delle mura romane un complesso definito asse sacro costruito linearmente nella direzione est-ovest (da Piazza dell’Olio fino all’area absidale del Duomo considerata tradizionalmente, fin dall’epoca romana, area di culto). Questo insediamento comprendeva il Palazzo Vescovile, il [[Battistero di San Giovanni (Firenze)|Battistero]], un [[ospedale]], una [[canonica]], un [[cimitero]], le chiese di San Salvatore al Vescovo, di San Michele Visdomini e di '''Santa Reparata'''. Uno dei fulcri dell’asse sacro era costituito dalla chiesa di Santa Reparata di origine paleo-cristiana che è forse l’edificio da cui è iniziato l’insediamento dell’asse sacro. In questa chiesa furono trasferite le spoglie di San Zanobi (nato verso il 328) in epoca imprecisata (secondo la maggior parte degli studiosi la traslazione avvenne intorno al IX secolo) divenendo la nuova sede [[vescovo|vescovile]] posta precedentemente in [[San Lorenzo]].
==Fonti==
[[Image:Taufbeckenbaptisterium.jpg|250px|thumb|Antica Fonte Battesimale di Santa Reparata, oggi si trova nel BattisterioMuseo didell SanOpera Giovannidel Duomo]]
Le più antiche leggende sono collegate ad un comune evento: l’invasione della piana da parte delle orde di [[Ostrogoti]] guidate da Radagaiso:<br>
* Santa Reparata venne costruita per celebrare la vittoria su Radagaiso avvenuta nel giorno di S. Reparata. Lo scontro avvenne in un anno compreso tra il 395 ed il 423 durante il regno dell’imperatore Onorio; <br>