Apprendimento online: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Trovato.eu (discussione), riportata alla versione precedente di 81.88.251.32
Riga 160:
=== Italia ===
Per molte ragioni in Italia la diffusione della teledidattica è notevolmente più lenta e difficoltosa rispetto alle tendenze americane: la tradizione culturale della formazione in aula è molto più radicata e, nonostante gli incentivi (sia rivolti alle aziende pubbliche e private, che alle istituzioni educative) per la sua diffusione, sembra che il panorama formativo italiano sia "timoroso" rispetto all'implementazione di tali programmi.
 
In Italia è attivo da 10 anni il [http://matam.it/news.php Master di II livello in Teledidattica applicata alle Scienze della salute e ICT in Medicina], di istituzione ministeriale (2002) e operativo in 10 Facoltà di Medicina, tra cui Roma, [http://www.medicina.unict.it/Public/Uploads/article/Locandina%20Master%20MATAM%20teledidattica%20Catania%202011-2012(1).pdf MATAM Catania] e Pisa. La finalità di alta formazione di professionisti in ambito di scienze della salute, non solo medici, è stata attuata anche attraverso processi di sperimentazione tecnologica e didattica.
InoltreCiononostante sono nati i primi corsi di laurea online ([[Politecnico di Milano]], [[Università di Firenze]],…) e svariati decreti del [[Ministero per l'Innovazione Tecnologica|Ministro per l'Innovazione Tecnologica]], [[Lucio Stanca]], hanno lavorato affinché la diffusione nella Pubblica Amministrazione dell'e-learning venga pianificata e conclusa {{chiarire|nel prossimo biennio}}. Un altro ateneo molto attivo in questo settore è, anche per ragioni geografiche di isolamento dalle grandi vie di comunicazione, l'[[Università di Camerino]], con diversi servizi in linea cui si affiancano anche corsi svolti in [[videoconferenza]] e perciò altamente interattivi e coinvolgenti, presso aule attrezzate ad hoc<ref>Informazioni più dettagliate possono essere reperite su [http://www.videoconf.it videoconf.it] dove è possibile informarsi sul primo caso italiano di teledidattica in videoconferenza, accompagnata da sistemi di e-learning, con quattro sedi distaccate collegate in tempo reale e contemporaneamente (Roma-Camerino-Terni-Orvieto) nell'a.a.2000/01. L'iniziativa più significativa coinvolse gli studenti-lavoratori di Roma e Terni in collegamento tramite aule didattiche attrezzate e poi anche la sede di Ascoli Piceno con Camerino, per gli insegnamenti di Scienze e Tecnologie del corso di Tecnologie per il restauro e la conservazione dei beni culturali.</ref>.
 
L'[[Università degli studi di Padova]], dall'anno accademico 2008-2009, ha attivato il Corso di laurea magistrale online in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education (E-media). Inizialmente il Corso era erogato dalla Facoltà di Scienze della Formazione. In seguito alla successiva riforma universitaria, che ha visto l'eliminazione delle Facoltà, dall'a.a. 2012-2013 ad erogarlo è stato il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA). Nel [[2013]] era l'unico corso di questo genere in Italia. <ref>[http://espertimedialinrete.formazione.unipd.it/ E-media]</ref>.