Concordato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JAnDbot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: sk:Konkordát
Tony Frisina (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|cattolicesimo}}
{{nota disambigua|il concordato con lo stato italiano|[[Patti lateranensi]]}}
'''Concordato''' è il nome dato ai trattati che la [[Santa Sede]] redige con gli altri stati; tipicamente sono degli accordi in cui si concedono alcuni interventi dello Stato nella gestione della Chiesa, quali il veto sulla nomina di vescovi o la restrizione di alcune libertà di culto, in cambio di privilegi economici (sussidi diretti o sostegno alle opere di culto) o particolari diritti per i fedeli [[laicato|laici]] o per il [[clero]] (quali la possibilità di [[obiezione di coscienza]] rispetto ala leggi che impongano comportamenti contrari alla morale cattolica).
 
Storicamente la Santa Sede ha stipulato concordati con tutti gli stati che lo hanno concesso, anche con quelli più ostili verso i [[cattolici]] o la [[religione]] in generale.