Vena giugulare interna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La vena tiroidea media non parte dalla ghiandola parotide, ma ovviamente dalla tiroide. Chiaramente si è trattato di un piccolo lapsus dell'autore, sicuramente più qualificato di me.
m ortografia
Riga 23:
**La ''vena ranina'' o ''sottolinguale'' riceve vasi dalla mucosa e dai muscoli della lingua, dalla mucosa del [[pavimento della cavità orale]], dalle ghiandole [[ghiandola sottolinguale|sottolinguale]] e [[ghiandola sottomandibolare|sottomandibolare]]. Nasce dalla punta della lingua, passa lateralmente al [[frenulo]] per scendere nella mucosa del pavimento della bocca ponendosi tra lingua e ghiandola sottolinguale vicino al dotto escretore della ghiandola sottolinguale. Decorre poi sulla faccia laterale del [[muscolo ioglosso]] al di sotto del [[nervo ipoglosso]] per continuarsi nella vena linguale.
*'''''Vene faringee''''': si tratta di un plesso venoso che poggia sulla faccia laterale della faringe che origina dalla confluenza di rami faringei, rami della [[tromba di Eustachio]], rami del [[palato|palato molle]], di una vena meningea e della vena vidiana. Il ''plesso venoso faringeo'', per mezzo di due o tre vene, si versa nella vena giugulare interna; a volte invece si versano nella vena facciale comune assieme alla vena tiroidea e alla vena linguale.
*'''''Vena facciale comune''''': si forma dietro e al di sotto dell'angolo della mandibola dalla confluenza della vena facciale anteriore e la vena retromandibolare o facciale posteriore. Decorre superficialmente, passa sotto il [[muscolo platisma]], si porta indietro e in basso, incrocia l'arteria carotide estrernaesterna passandola lateralmente e all'altezza dell'osso ioide si versa nella giugulare interna.
*'''''Vena facciale anteriore''''': si forma dalla confluenza dei vasi venosi che provengono dai territori di distribuzione dell'[[arteria mascellare]]. Il primo ramo origina lateralmente dalla radice del [[naso]] (vena angolare dell'occhio), si porta dietro l'angolo della mandibola dove termina unendosi alla vena facciale posteriore per dar vita alla vena facciale comune. Decorre superficialmente, passa sotto l'origine zigomatica del [[muscolo elevatore del labbro superiore]] e del [[muscolo zigomatico]], avendo medialmente il [[muscolo buccinatore]] e dietro il margine anteriore del [[muscolo massetere]]. Incrocia la base della mandibola prendendo rapporto con la [[loggia sottomandibolare]] passandola al di sotto, proseguendo verso dietro passa esternamente al muscolo sternocleidomastoideo per andare a terminare nella vena facciale comune o direttamente nella giugulare interna. La vena facciale anteriore riceve numerosi vasi venosi.
**Le ''vene palpebrali mediali'' unendosi alle vene del sottocutaneo si versano nella vena temporale media tributaria della vena frontale posteriore.
Riga 35:
**La ''vena retromandibolare'' o ''facciale posteriore'' è una vena molto superficiale, prende origine davanti al [[padiglione auricolare]] dalla confluenza della vena temporale superficiale e della vena temporale media, vi confluiscono inoltre le vene auricolari anteriore, le parotidee posteriori, le vene del complesso articolare dell'[[ATM]], le vene timpaniche, la vena stilomastoidea, la vena trasversa della faccia, le vene mascellari e del plesso pterigoideo. La vena retromandibolare si porta verso il basso passando nel parenchima della parotide dietro il ramo della mandibola, avendo medialmente l'arteria carotide esterna e il [[nervo facciale]], dall'angolo della mandibola si dirige in avanti e in basso prendendo rapporti con i muscoli stiloioideo e digastrico per andare a confluire nella vena facciale anteriore '''costituendo così la vena facciale comune'''.
**La ''vena temporale superficiale'', vaso molto superficiale, si dirige verso il margine superiore dell'arcata zigomatica, decorrendo nel solco preauricolare, avendo davanti l'arteria e dietro il nervo auricolo-temporale, qui termina unendosi alla vena temporale media
**La ''vena temporale media'' ha origine da numerose piccole vene superficiali che dalla palpebra e dalla regione sovraorbitaria convergono a livello dell'angolo laterale dell'occhio. Questi piccoli rami si portano lateralmente al [[muscolo temporale]] dove prendono anastomosi con le vene temporali profonde. Da qui la vena temporale media volge posteriormente parallela al margino posteriore dell'arco zigomatico e giungendo a linvellolivello del condilo della mandibola termina unendosi alla vena temporale superficiale.
**Le ''vene auricolari anteriori'' originano dalla porzione laterale del padiglione auricolare, sono piccoli vasi il cui numero è molto variabile
**Le ''vene del complesso articolare della mandibola'' originano da un ricco plesso venoso che si forma attorno alla sinoviale dell'ATM