Utente:Truthful eye/Sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Truthful eye (discussione | contributi)
Truthful eye (discussione | contributi)
Riga 63:
La ''leg extension'' è un esercizio molto popolare nel culturismo e nel fitness<ref name="Stecchi" />, nonchè uno dei più popolari macchinari con sovraccarichi utilizzati nei centri benessere, nelle palestre delle scuole e nelle cliniche dedicate alla terapia riabilitativa<ref name="Poliquin">Poliquin C. ''[http://www.poliquingroup.com/Blog/tabid/130/EntryId/97/Why-the-Leg-Extension-Machine-Is-Still-Around.aspx Why the Leg Extension Machine Is Still Around]''. poliquingroup.com, September 23, 2010</ref>. Una delle principali qualità dell'esercizio è probabilmente il massimo isolamento del quadricipite, altrimenti impossibile con altri esercizi dedicati allo sviluppo dei muscoli della coscia. La ''leg extension'' è stata anche proposta da molti ricercatori per una fase riabilitativa da infortuni al ginocchio, anche se questo utilizzo è stato ampiamente discusso, e può dipendere dal tipo di trauma articolare. Le controversie sull'utilità della ''leg extension'' comunque non riguardano solo l'aspetto riabilitativo. Diversi popolari coach e preparatori infatti non hanno espresso pareri positivi riguardo alle potenzialità del macchinario<ref name="Stecchi" /><ref name="Poliquin" />. Uno dei motivi plausibili secondo alcuni di questi, è che, negli allenamenti mirati alla preparazione atletica, essa non migliora il gesto atletico degli sport praticati<ref name="Stecchi" /> (come potrebbero essere lo scatto, la forza di spinta delle cosce, la coordinazione o l'equilibrio).
 
{{quote|Quando si cammina o si [esegue lo] ''squat'', il femore (l'osso della coscia) si muove attraverso la tibia (un osso della coscia inferiore). Per fare ciò, il corpo deve bilanciare il suo centro di gravità sopra lasulla base di appoggio (o con una fase di recupero della posizione), chela quale richiede delle azioni di forza concomitante da parte di una varietà di gruppi muscolari. Al contrario, la posizione fissa e stabile imposta dalla ''leg extension'' non richiede il reclutamento dei numerosi muscoli sinergici che vengono coinvolti nella camminata. In altre parole, a causa dell'azione unidimensionale della ''leg extension'', il cervello può reclutare in maniera sproporzionata i muscoli agonisti [quadricipiti] in relazione agli stabilizzatori e neutralizzatori. Così, questi muscoli più piccoli [stabilizzatori e neutralizzatori] non ricevono l'opportuno allenamento che avrebbero ottenuto con uno ''squat''.<ref name="Poliquin" />|Charles Poliquin}}
 
<ref>Stiene et al. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8866272 A comparison of closed kinetic chain and isokinetic joint isolation exercise in patients with patellofemoral dysfunction]''. J Orthop Sports Phys Ther. 1996 Sep;24(3):136-41.</ref>