Vizi capitali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→I vizi capitali nei media: integrazioni |
→Cinema e televisione: aggiunta film |
||
Riga 42:
===Cinema e televisione===
*''I sette peccati capitali'' è una serie di sette film muti del 1919 con [[Francesca Bertini]].
*''[[I sette peccati]]'' è un film del 1942 diretto da [[Ladislao Kish]].
*''[[I sette peccati capitali (film 1952)|I sette peccati capitali]]'' (''Les sept pechés capitaux'') è un film ad episodi del 1952 diretto da vari registi: [[Jean Dréville]], [[Yves Allégret]], [[Carlo Rim]], [[Claude Autant-Lara]], [[Roberto Rossellini]], [[Georges Lacombe (regista)|Georges Lacombe]] e [[Eduardo De Filippo]]. *''[[I sette peccati capitali (film 1962)|I sette peccati capitali]]'' (''Les sept pechés capitaux'') è un film ad episodi del 1962 diretto da [[Philippe de Broca]], [[Claude Chabrol]], [[Jean-Luc Godard]], [[Sylvain Dhomme]], [[Edouard Molinaro]], [[Jacques Demy]] e [[Roger Vadim]],
* In ''[[Seven]]'' (scritto anche ''Se7en''), un film thriller statunitense del 1995 diretto da [[David Fincher]] con [[Brad Pitt]] e [[Morgan Freeman]], un [[serial killer]] commette degli omicidi ispirati ai sette vizi capitali.
* Nell'episodio 18 della terza stagione di ''[[Streghe (serie televisiva)|Streghe]]'' (''La scatola dei peccati'') le sorelle Halliwell devono combattere un demone che infetta le proprie vittime con uno dei vizi capitali.
| |||