Andrea Lo Vecchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: frasi decontestuali...
Wikifico. Amplio. Riordino. Riformulo.
Riga 39:
 
== Biografia ==
Si affaccia sulla scena musicale nei primi [[Anni 1960|anni '60sessanta]] come cantautore, partecipando a vari concorsi canori, fino ad ottenere nel [[1963]] un contratto discografico con la [[CBS (casa discografica)|CBS]], che lo fa debuttare conpubblicando i primi 45 girisingoli.
 
Partecipa al [[Festivalbar 1964]] con ''Dorme la città'', e nello stesso anno recita nel [[musicarello]] [[Soldati e caporali|''Soldati e caporali'']] di [[Mario Amendola]], cantando la stessa canzone; apre inoltre a [[Milano]] un locale di [[cabaret (spettacolo)|cabaret]], ''"''Le clochard''"'', in cui si esibiscono tra gli altri [[Bruno Lauzi]], [[i Gufi]] e [[Cochi e Renato]].
 
L'anno seguente partecipa al [[Cantagiro 1965]] con ''La ragazza di Reggio Emilia''; sempre nello stesso anno conosce [[Roberto Vecchioni]], e i due iniziano una collaborazione che li porterà a scrivere canzoni per moltissimi artisti, tra cui [[Bruno Lauzi]], [[Gigliola Cinquetti]], [[Mal]], [[Fausto Leali]], [[Ornella Vanoni]] e molti altri.
 
Continua però l'attività di cantautore, e nel [[1967]] pubblica il suo primo album, [[Storie d'amore|''Storie d'amore'']], con i testi scritti da Vecchioni; nello stesso anno partecipa con ''Ho scelto Bach'' al [[Festivalbar 1967]].
 
Ottiene un buon successo come autore nel [[1968]] con ''Sera'' che, interpretata da [[Gigliola Cinquetti]] e [[Giuliana Valci]], si classifica all'ottavo posto al [[Festival di Sanremo 1968]].
Riga 53:
Ritorna al [[Festival di Sanremo 1973|Sanremo]] nel [[1973]] con ''Una casa grande'', interpretata da [[Lara Saint Paul]].
 
Nel [[1973]] stabilisce un sodalizio con [[Shel Shapiro]], ex componente dei [[Rokes]]: insieme i due scrivono ''[[E poi...]]'', successo di [[Mina (cantante)|Mina]] di quell'anno e, nel [[1974]], ''Help Me'' per i [[Dik Dik]]: quest'ultimo brano, che racconta la morte di un astronauta che si perde nello spazio (sulla falsariga di [[Space Oddity|''Space Oddity'']] di [[David Bowie]], - il brano nel [[1996]] vieneverrà incisopubblicato da [[Elio e le Storie Tese]], (che lo eseguivano già da alcuni anni in concerto) nell'album [[Peerla|''Peerla'']].
 
Come solista, passato alla [[Durium]], partecipa con ''30 anni'' a [[Un disco per l'estate 1973]], venendo eliminato. Nel [[1975]] si dedica all'attività discografica, fondando con [[Mariano Detto]] ed [[Enzo Scimé]] la [[Love (casa discografica)|Love]].
 
Partecipa al [[Festival di Sanremo 1977]] con ''Dedicato'', interpretata dall'autore della musica, [[Santino Rocchetti]]. Nel [[1978]] ritorna alla [[CBS (casa discografica)|CBS]], e partecipa con ''Lì'' al [[Festivalbar 1978]]. Sempre a partire dal [[1978]] è intensa la sua attività di autore ede interprete di sigle musicali di [[anime]] giapponesi, tra cui'' [[Bia, la sfida della magia/L'alfabeto di Bia|Bia, la sfida della magia]]'', [[Sally sì Sally ma/Sally la maga|''Sally sì Sally ma'']], [[Gundam/Bright|''Gundam'']], [[Badlios/Marine|''Baldios'']] e molte altre.
Nel [[1975]] si dedica all'attività discografica, fondando con [[Mariano Detto]] ed [[Enzo Scimé]] la [[Love (casa discografica)|Love]].
 
Dagli [[Anni 1970|anni '70settanta]] è autore di programmi televisivi di successo tra i quali [[Canzonissima|''Canzonissima'']], ''[[Premiatissima]]'', [[Drive in|''Drive in'']] ed altri ancora.
Partecipa al [[Festival di Sanremo 1977]] con ''Dedicato'', interpretata dall'autore della musica, [[Santino Rocchetti]].
 
Ha realizzato jingles[[Jingle (musica)|jingle]] pubblicitari, ha scritto per il teatro ed ha composto numerose colonne sonore (per film e serie televisive, tra cui il cartone animato [[Mobile Suit Gundam|''Mobile Suit Gundam'']]).
Nel [[1978]] ritorna alla [[CBS (casa discografica)|CBS]], e partecipa con ''Lì'' al [[Festivalbar 1978]].
 
Sempre a partire dal [[1978]] è intensa la sua attività di autore ed interprete di sigle musicali di [[anime]] giapponesi, tra cui [[Bia, la sfida della magia/L'alfabeto di Bia|Bia, la sfida della magia]], [[Sally sì Sally ma/Sally la maga|Sally sì Sally ma]], [[Gundam/Bright|Gundam]], [[Badlios/Marine|Baldios]] e molte altre.
 
Dagli anni '70 è autore di programmi televisivi di successo tra i quali [[Canzonissima]], [[Premiatissima]], [[Drive in]] ed altri ancora.
 
Ha realizzato jingles pubblicitari, ha scritto per il teatro ed ha composto numerose colonne sonore (per film e serie televisive, tra cui il cartone animato [[Mobile Suit Gundam]]).
 
Alla [[Siae]] risultano depositate a suo nome 644 brani musicali.
 
== Le principali canzoni scritte da Andrea Lo Vecchio ==
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
Riga 398 ⟶ 391:
 
== Discografia parziale ==
=== 33 giriAlbum ===
 
*[[1967]]: - [[Storie d'amore|''Storie d'amore'']] ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 63453, LP)
*[[1976|1976 - ]]: [[Di avventura in avventura|''Di avventura in avventura'']] ([[Aguamanda]], AGLP 0004, LP)
 
*[[1995|1995 - ]]: [[Luci a San Siro e altri lampioni|''Luci a San Siro e altri lampioni'']] ([[Duck Record]], SMCD 104, CD)
=== CD ===
*[[1995]]: [[Luci a San Siro e altri lampioni]] ([[Duck Record]], SMCD 104)
 
=== 45 giriSingoli ===
 
*[[1964|1964 - ]]: [[Dorme la città/Vivevi per me|''Dorme la città/Vivevi per me'']] ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 1316, 7")
*[[1965|1965 - ]]: [[La ragazza di Reggio Emilia/Abbiamo perduto|''La ragazza di Reggio Emilia/Abbiamo perduto'']] ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 1324, 7")
*[[1967|1967 - ]]: [[Ho scelto Bach/Il mio coraggio|''Ho scelto Bach/Il mio coraggio'']] ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 2676, 7")
*[[1973|1973 - ]]: [[30 anni/Uomo, uomo|''30 anni/Uomo, uomo'']] ([[Durium]], LdA 7809, 7")
*[[1978|1978 - ]]: [[Lì/Brutto muso|''Lì/Brutto muso'']] ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 6066, 7")
*[[1980|1980 - ]]: [[Bia, la sfida della magia/L'alfabeto di Bia|''Bia, la sfida della magia/L'alfabeto di Bia'']] ([[Cetra]] Sp 1744, 7")
*[[1981|1981 - ]]: [[Sally sì, Sally ma/Sally la maga|''Sally sì, Sally ma/Sally la maga'']] (con [[I Piccoli Cantori]]) ([[EMI]] 3C 006 - 18559, 7")
 
== Filmografia ==
*[[Soldati e caporali|''Soldati e caporali'']] (regia di [[Mario Amendola]], [[1964]])
 
== Note ==
Riga 427 ⟶ 419:
* Sergio Secondiano Sacchi, ''Voci a San Siro. Roberto Vecchioni'', Milano, Arcana, 1992. ISBN 88-7966-003-9
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|biografie|musica|televisione}}