Balelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
}}
 
Lo studio fotografico '''Studio Fotografico Balelli''' fu attivo a [[Macerata]] dal [[1851]] al [[1972]], gestito da tre generazioni di fotografi: Carlo Balelli (1817–1883), il figlio Alfonso (1862–1937) ed il nipote [[Carlo Balelli|Carlo]] (1894–1981).
 
==Una dinastia di fotografi==
Riga 37:
[[File:Balelli 1898 famiglia.jpg|thumb|right|200px|Alfonso Balelli ed i figli nel 1898]]
[[File:Vetrina Balelli.jpg|thumb|right|200px|Studio fotografico a Macerata]]
 
===Carlo Balelli (1817-1883)===
Carlo Balelli ([[Faenza]], 1817 – Macerata, 1883) intorno al 1851 si trasferisce da Faenza a Macerata, dove sposa Marianna Rodi e apre uno studio fotografico professionale, affiancato da un’attivitàun'attività commerciale.
 
===Alfonso Balelli (1862-1937)===
Alfonso Balelli (Macerata, 1862 – Macerata, 1937) dopo aver esercitato la professione di fotografo a [[Reggio Calabria]] e a [[Novara]], ritorna a Macerata per raccogliere l’eredità paterna e gestire unolo dei più importanti studi fotografici della Marchestudio.
Alfonso conquista subito una posizione di primo piano e siSi assicura una vasta clientela grazie alla sua preparazione tecnica, al gusto e all’intelligenza con cui esercita la sua professione. Ritrattista di grande talento, egli è pienamente inserito nel contesto socio-culturale di Macerata e della provincia e lascia un’ampia testimonianza riguardante gli avvenimenti politici e culturali, gli spettacoli, le manifestazioni religiose e folcloristiche. EgliFornisce inoltre fornisce un’ampia documentazione di grande valore storico e sociologico che ha per oggetto l’architetturasull'architettura urbana e le sue trasformazioni, le istituzioni pubbliche e le attività commerciali, gli usi e i costumi, un materiale che costituisce un prezioso contributo per gli studi storici riguardanti l’agricoltura, il commercio e l’industria, l’urbanistica, lo studio dell’antropologia culturale.
 
===Carlo Balelli (1894-1981)===
Riga 49 ⟶ 50:
 
==Fondi fotografici Balelli==
L'archivio fotografico dello Studiostudio Balelli è suddiviso tra la [[Biblioteca comunale Mozzi Borgetti|Biblioteca Mozzi-Borgetti]] di Macerata]], la Biblioteca Statalestatale di Macerata e gli eredi di Carlo Balelli. Il '''Centro studi "Carlo Balelli" per la storia della Fotografia'''fotografia, dal 2009, ha avviato progetti per la valorizzazione dei fondi in accordo con le istituzioni che li conservano.
 
==Bibliografia==