Radio Deejay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 90:
==Identità musicale==
Fin dal suo esordio, la rete si è resa immediatamente riconoscibile nel panorama musicale grazie alla tipologia di musica proposta: [[Claudio Cecchetto]] e i suoi collaboratori, primo su tutti [[Dario Usuelli]], tuttora responsabile della programmazione musicale della radio, decidono di puntare sulla musica [[new wave]] importando in [[Italia]] un genere che, all'epoca, era ancora piuttosto snobbato; gruppi come i [[Depeche Mode]], gli [[Spandau Ballet]], e successivamente i [[Duran Duran]] devono il loro successo nella penisola anche a Radio Deejay.<ref name = Duran /> Alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]], la radio ha invece lanciato diversi artisti italiani scoperti da Cecchetto, che hanno contribuito a lanciare un genere come la [[italo disco]] ([[Sabrina Salerno]], [[Sandy Marton]], [[Tracy Spencer]]). Nei primi [[anni 1990|anni novanta]], ad essere lanciati nel mondo della musica grazie a Radio Deejay sono stati artisti [[hip hop]] come [[Jovanotti]],
Successivamente, l'emittente si è omologata all'offerta musicale delle altre radio concorrenti, mandando in onda i principali successi del momento ma mantenendo comunque una programmazione orientata maggiormente verso la [[musica dance]] e trasmettendo poca musica italiana. Le proposte musicali più azzardate sono state comunque assicurate all'interno di alcuni appositi programmi, come ''[[Tropical Pizza]]'' di [[Nikki]], ''B Side'' con [[Alessio Bertallot]] e ''Soulsista'' e ''[[One Two One Two]]'' sul piano della musica nera. L'ultraventennale ''[[Deejay Time]]'' con [[Albertino]] assicura invece uno spazio dedicato esclusivamente alla musica dance e house, pur essendo spostato nel corso degli anni dal pomeriggio giornaliero alle sole serate del [[venerdì]] e del [[sabato]].
|