Multipurpose Internet Mail Extensions: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riscritta introduzione: più chiara, più dettagliata, più collegata.
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati di "Mime"|[[Mime]]}}
Il '''Multipurpose Internet Mail Extensions''' ('''MIME''') (letteralmente '''Estensioni Multifunzionemultifunzione dialla Postaposta delledi Reti InterconnesseInternet''') è uno [[standard]] di [[Internet]] che definisceestende illa formatodefinizione delledel [[e-mailFormato di file|formato]]. Unadei buonamessaggi partedi delle[[posta emailelettronica]], cheoriginariamente circolano su Internet è spedita viadefinito dall'[[Simple Mail Transfer Protocol|SMTP]] in formato MIME. Le email sono così strettamente connesse agli standard SMTP e MIME, e sono spesso chiamate email SMTP/MIME. Oltre che per il contenuto delle mail, la tipizzazione MIME è adoperata anche nel protocollo [[Hypertext Transfer Protocol|HTTPprotocollo]] edi neltrasmissione codicedelle [[HTML]]email.
MIME aggiunge il supporto per:
* l'impiego di [[codifiche di caratteri]] diversi dall'[[ASCII]],
* l'aggregazione di diversi messaggi tra loro,
* la codifica di messaggi (o loro parti) non testuali.
 
Queste novità rispetto ad SMTP consentono caratteristiche oggi comuni nell'uso della posta elettronica, come il concetto di allegato, l'invio di file non testuali, la lunghezza arbitraria delle linee di testo e del messaggio stesso, o ancora la firma digitale e la cifratura dei messaggi.
Per garantire compatibilità con il protocollo SMTP, i messaggi email in formato MIME vengono codificati in uno o più messaggi nel formato SMTP spediti ordinatamente.
Quasi tutte le email scritte da persone e molte delle email generate automaticamente sono trasmesse usando queste due tecnologie.
 
Sebbene il formato nacque per la posta elettronica, oggi è impiegato in ambiti anche molto diversi, specialmente in contesti di comunicazione o memorizzazione il cui oggetto abbia una codifica non fissata e che debba pertanto essere esplicitata da [[metadati]].
L'esempio più evidente è il protocollo [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]] alla base del [[World Wide Web]], nel quale i messaggi tra [[browser]] e [[server web]] sono codificati usando MIME.
 
La descrizione e la specifica ufficiale di MIME sono contenute in sei [[documenti RFC]] dell'[[IETF]]: RFC 2045, RFC 2046, RFC 2047, RFC 4288, RFC 4289, RFC 2049.
 
== Caratteristiche ==
Line 23 ⟶ 36:
== Voci correlate ==
*[[Internet]]
*[[E-mailPosta elettronica]]
*[[MHTML]]
*[[Protocollo di rete]]
*[[Simple Mail Transfer Protocol]]
*[[Hypertext Transfer Protocol]]
*[[MHTML]]
 
== Collegamenti esterni ==