Micro Instrumentation and Telemetry Systems: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m fix parametri in cita web e cita libro using AWB
Botcrux (discussione | contributi)
m replaced: realizzarono che → si resero conto che
Riga 31:
|sito =
}}
La '''Micro Instrumentation and Telemetry Systems, Inc.''' ([[abbreviazione]] comunemente utilizzata: "MITS")<ref>"MITS" è l'[[acronimo]] di "'''M'''icro '''I'''nstrumentation and '''T'''elemetry '''S'''ystems, Inc.".</ref> fu un'azienda [[Stati Uniti d'America|americana]] operante nel settore dell'[[elettronica]] che produsse anche [[calcolatrice|calcolatrici]] e [[personal computer]].<ref name="altairstory">{{cita pubblicazione|cognome=Mims|nome=Forrest M.|titolo=The Altair story: the early days at MITS |rivista=Creative Computing|volume=10|numero=11|pagine=17|data=novembre 1984|url=http://www.atarimagazines.com/creative/v10n11/17_The_Altair_story_early_d.php}}</ref> Fu fondata nel dicembre del [[1969]] da [[Henry Edward Roberts|Ed Roberts]] e [[Forrest Mims]] a [[Albuquerque]], [[Nuovo Messico]] (USA) per produrre moduli [[telemetria|telemetrici]] [[miniaturizzazione|miniaturizzati]] per [[razzimodellismo]] come i sensori per la misurazione del [[rollio]].<ref name="Model Rocketry Apr 1970" >{{cita pubblicazione|cognome=Mandell|nome=Gorden|titolo=From the launching pad|rivista=Model Rocketry|volume=2|numero=9|pagine=5|editore=Model Rocketry, Inc|località= Cambridge, MA (USA)|data=aprile 1970|url=http://www.ninfinger.org/~sven/rockets/ModelRocketry/ModelRocketry.html}}</ref> Nel [[1971]] Roberts indirizzò l'azienda verso il mercato delle calcolatrici elettroniche con la presentazione della calcolatrice da tavolo MITS 816 in versione [[kit]], che apparve sulla copertina del numero di novembre 1971 della rivista ''Popular Electronics''.<ref>{{cita pubblicazione | cognome name="MITS Roberts | nome = Ed | data = novembre 1971 | titolo = Electronic desk calculator you can build | rivista = Popular Electronics | volume = 35 | numero = 5 | pagine = 27–32 }}<816"/ref> Le calcolatrici di MITS ebbero molto successo e le vendite toccarono quota 1 milione di dollari nel [[1973]]. Ma la guerra dei prezzi che coinvolse nel [[1974]] i produttori di calcolatrici portò la società in forte perdita.
 
Roberts decise quindi di rilanciare la società cambiando settore economico e produsse il primo [[personal computer]] di successo, l'[[MITS Altair 8800|Altair 8800]]. Il computer apparve sulla copertina del numero di gennaio del 1975 di ''Popular Electronics'' come computer in kit e, grazie al prezzo abbordabile di 397$, fu subito un successo. Anche [[Paul Allen]] e [[Bill Gates]] videro la rivista e realizzaronosi resero conto che con la diffusione dell'Altair 8800 sarebbe stato remunerativo scrivere software per quel computer.<ref name="Fire in the Valley">{{cita libro | cognome =Freiberger | nome =Paul | coautori = Michael Swaine | titolo = Fire in the Valley: The Making of the Personal Computer | editore =McGraw-Hill | anno =2000 |città=New York, NY (USA) | pagine =53 | isbn =0-07-135892-7 }}{{quote|Un giorno, mentre camminava per Harvard Square, Allen notò la copertina di Popular Electronics che mostrava l'Altair. (...) Allen corse a dire a Bill che il loro momento era arrivato. Bill era d'accordo.||While walking through Harvard Square one day, Allen spotted the Popular Electronics cover that features the Altair. (...) Allen ran to tell Bill that he thought their big break had finally come. Bill agreed.|lingua=en}}</ref> Allen e Gates si spostarono quindi a Albuquerque e contattarono Roberts proponendo un [[interprete (informatica)|interprete]] [[BASIC]] per l'Altair 8800: a Roberts piacque l'idea e commissionò il software. Qualche mese dopo Allen e Gates fondarono la [[Microsoft]] per vendere il loro software.
 
Il fatturato di MITS toccò i 6 milioni di dollari nel [[1976]].<ref name = "Altair Sales 1976"/> Nello stesso anno la società fu comprata da [[Pertec Computer]], che ne completò l'acquisizione agli inizi del [[1977]]. In seguito riorganizzò gli assetti societari e cancellò il marchio "MITS". Roberts si ritirò in [[Georgia]] dove studiò [[medicina]] e divenne [[medico condotto]] di una piccola cittadina, dove rimase fino alla sua morte, avvenuta nel [[2010]].<ref name = "AJC 1997">{{cita news | cognome = Emerson | nome = Bo | titolo = Doctor of Invention: Computer pioneer keeping it personal as a small-town doc | pubblicazione = The Atlanta Journal Constitution | pagine = M.01 | data = 27 aprile 1997}}</ref>
Riga 52:
Roberts si era interessato ai computer quando frequentava le scuole superiori ed aveva costruito per diletto un semplice computer digitale. Ma la sua prima, vera, esperienza con i computer la ebbe quando era presso l'Università dell'Oklahoma, dove gli studenti di ingegneria avevano libero accesso ad un [[IBM 1620]]. Presso il suo ufficio alla base aerea di Kirtland Roberts aveva invece un [[Hewlett-Packard 9100A]], un calcolatore programmabile.
 
Roberts decise quindi di realizzare una calcolatrice in kit utilizzando un gruppo di 6 [[Circuito_integratoCircuito integrato#Scala_di_integrazioneScala di integrazione|circuiti integrati LSI]] prodotti da ''Electronic Arrays''<ref name = "EAS100">{{cita pubblicazione | titolo = New Products: Do-it-yourself Electronic Calculator | rivista = Computer | volume = 3 | numero = 6 | pagine = 38–41 | editore = IEEE | data = novembre 1970 | url = http://books.google.com/?id=GJ2wAAAAIAAJ&q=%22Electronic+Arrays%22+Calculator}}</ref> e produsse la ''MITS 816'', una calcolatrice capace di 4 funzioni (quelle permesse dagli integrati utilizzati): somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Il display visualizzava solo 8 cifre ma i calcoli erano eseguiti con una precisione a 16 cifre. Il kit era venduto a 179$ da assemblare oppure a 275$ già montato. La MITS 816 apparve sulla copertina del numero di novembre del 1971 di ''Popular Electronics''.<ref name = "MITS 816">{{cita pubblicazione | cognome = Roberts | nome = Ed | data = novembre 1971 | titolo = Electronic desk calculator you can build | rivista = Popular Electronics | volume = 35 | numero = 5 | pagine = 27–32 }}</ref>
 
Grazie alle ottime vendite del kit, MITS poté pubblicizzare la calcolatrice su molte riviste, quali ''Radio-Electronics'', ''Popular Electronics'' e ''Scientific American''. Sul numero di giugno del [[1972]] di ''Radio-Electronics'' MITS annunciava il modello ''1440'': questa calcolatrice era capace di visualizzare 14 cifre, aveva una memoria e poteva eseguire il calcolo della [[radice quadrata]]. Il kit era in vendita a 199,95$ da assemblare ed a 249,95$ già assemblata. Il prezzo della 816 fu portato a 149,95$. Il fatturato mensile raggiunse i 100.000 dollari nel mese di marzo del [[1973]] e la società si trasferì in una struttura di 930 metri quadrati.<ref name = "Albq Tribune Apr 1973">{{cita news | cognome = Lucas | nome = Urith | titolo = Albq calculator firm to expand plant, triple number of employees | pubblicazione = The Albuquerque Tribune | pagine = C14 | data = 20 aprile 1973}}</ref>
Riga 68:
{{Main|Altair 8800}}
[[File:Altair 8800 Computer.jpg|thumb|right|L'Altair 8800: il coperchio superiore è stato rimosso per vedere le schede interne. Il pannello frontale contiene gli interruttori per programmare il computer ed i LED che visualizzano lo stato interno della macchina. Sotto al computer si nota l'unità a dischi di ''Pertec'' da 8 pollici.]]
Anche MITS andò in rosso: alla fine del 1973 aveva accumulato 300&nbsp;000$ di perdite. Roberts decise di ritornare al mercato dei kit con un computer a basso costo e scelse come [[CPU]] il nuovo [[Intel 8080]].<ref> Young (1998), 155–158</ref> Roberts ed il suo capo ingegnere Bill Yates iniziarono a progettare il computer. Essi presero accordi affinché un prototipo del computer apparisse sul numero di gennaio di ''Popular Electronics''. Roberts e Yates spedirono il prototipo ma questo non arrivò mai a causa di uno sciopero dello spedizioniere. L'editore della rivista, che aveva già in mano la recensione e delle foto, iniziò a preparare l'articolo mentre Roberts si affrettò a produrre un rimpiazzo del computer giusto in tempo per l'impaginazione della rivista: la macchina che si vede sulla copertina del numero di gennaio del [[1975]] di ''Popular Electronics'' non è un computer funzionante ma una semplice scatola vuota con degli interruttori e dei LED sul pannello frontale. Il computer messo in commercio aveva inoltre una circuiteria differente rispetto a quella del prototipo mostrato nella rivista. L'articolo si intitolava ''Il minicomputer '''''[[Altair 8800]]'''.<ref name = "PE Jan 1975">{{cita pubblicazione | autore = H. Edward Roberts | coautori = William Yates | anno = 1975 | mese=gennaio| titolo = Altair 8800 minicomputer | rivista = Popular Electronics | volume = 7 | numero = 1 | pagine = 33–38 | editore = Ziff Davis }}</ref>
 
L'Altair 8800 era venduto come kit con un pannello frontale, una scheda per la CPU con il microprocessore 8080, 256 byte di [[Random Access Memory|RAM]], una scheda con 4 porte di espansione ed un alimentatore, il tutto a 439$. Una scheda di memoria da 1 kB di RAM era venduta a 176$ mentre quella da 4 kB a 264$; la scheda con l'interfaccia seriale a 124$ e quella per l'interfaccia parallela a 119$.<ref name = "MITS Price List">{{cita pubblicazione | autore = MITS | anno = 1975 | mese=agosto| titolo = Worlds Most Inexpensive BASIC language system | rivista = Popular Electronics | volume = 8 | numero = 2 | pagine = 1 | editore = Ziff Davis}}</ref> Da abbinare al computer c'erano la [[telescrivente]] ASR-33, venduta a 1500$, ed il [[terminale (informatica)|terminale]] ADM-3A, a 795$ (in kit) oppure 895$ (assemblato).<ref name = "ADM-3A">{{cita pubblicazione | cognome = Hawkins | nome = William J. | coautori = Orlando Guerra | titolo = Computer add-ons - kits you build for your home unit | rivista = Popular Science | volume = 212 | numero = 5 | pagine = 64–68 | data = maggio 1978 | url = http://books.google.com/?id=rwAAAAAAMBAJ&pg=PA64 | id=issn 0161-7370 | editore = Bonnier Corporation }}</ref>.
Riga 100:
Allen lasciò il suo lavoro presso [[Honeywell]] e divenne il Vicepresidente e Direttore del Reparto Software di MITS con un salario annuo di 30.000$<ref>Young (1998), 164.</ref>. Gates era ancora uno studente ad Harvard e fu messo a contratto da MITS come consulente esterno: nella newsletter del mese di ottobre del 1975 veniva classificato come "specialista software".<ref name = "Computer Notes Oct 1975">{{cita pubblicazione | titolo = Contributors | rivista = Computer Notes | volume = 1 | numero = 5 | pagine = 13 | editore = MITS | località = Albuquerque NM | data = ottobre 1975 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=75_10&p=13}}</ref> Il prezzo dell'Altair BASIC per i clienti che acquistavano le schede di memoria e l'interfaccia seriale era di 75$. Gli utenti avrebbero potuto acquistarlo a quel prezzo se solo le schede di memoria di MITS fossero state affidabili. Invece, per i problemi legati all'uso delle DRAM, acquistavano il solo computer dalla società e poi delle schede di memoria funzionanti da altri produttori quali Processor Technology. Invece che pagarlo quasi 500$, gli utenti acquistavano delle copie [[bootleg]] dell'interprete. Per questo motivo solo il 10% dei primi clienti acquistò l'Altair BASIC.<ref>Manes (1994), 90. "Roughly 900 copies had been accounted for between July and year's end." "MITS was shipping maybe a thousand machines a month, yet BASIC was selling in the low hundreds."</ref> Con una royalty di 30$ a copia, Gates percepì tale azione di copia del suo software come un "furto" ai danni della sua compagnia, la Micro-Soft. Nel febbraio del [[1976]] Gates scrisse una "[[Lettera aperta agli hobbisti]]" in cui li accusava di essere dei ladri.
 
MITS aveva annunciato alla fine del 1975 un nuovo computer basato sul processore [[Motorola 6800]]. La macchina, denominata '''Altair 680''', avrebbe dovuto essere disponibile nel gennaio del 1976 ma dei problemi nella sua progettazione fecero slittare la commercializzazione a maggio.<ref name = "CN Apr 1976">{{cita pubblicazione | cognome = Pollini | nome = Steve | titolo = 680-b ready for production | rivista = Computer Notes | volume = 1 | numero = 11 | pagine = 8 | editore = MITS | data = aprile 1976 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=76_4&p=8}}</ref> Allen e Gates convertirono il loro BASIC per funzionare con il nuovo processore e rividero il contratto con MITS: tolsero la modalità basata sulle royalty e chiesero il pagamento di una licenza illimitata di 31.200$.<ref>Manes (1994), 95.</ref> In quel periodo fu sviluppata anche una versione del BASIC per il nuovo processore [[MOS 6502]] che, in un secondo tempo, Micro-Soft avrebbe poi rivenduto a Commodore ed [[Apple]].<ref> Manes (1994), 99–100. "Weiland cranked out a 6502 edition of BASIC."</ref>
 
Nel numero di gennaio del 1976 di ''Computer Notes'' c'era un annuncio dell'8080 BASIC, disponibile per essere ridistribuito sotto forma di binari. Per i contatti era citato il nome di Allen.<ref name = "CN Jan 1976">{{cita pubblicazione | titolo = 8080 BASIC | rivista = Computer Notes | volume = 1 | numero = 7 | pagine = 6 | editore = MITS | data = gennaio 1976 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=76_1&p=6}}</ref> Micro-Soft trovò diversi clienti per il suo BASIC ed i proventi furono divisi con MITS.
Riga 109:
 
==La cessione a Pertec==
Nel 1976 MITS aveva 230 impiegati ed un fatturato annuo di 6 milioni di dollari.<ref name = "Altair Sales 1976">{{cita news | cognome = McElheny | nome = Victor K. | titolo = Computer Show: Preview Of More Ingenious Models | pubblicazione = The New York Times | pagine = D1, D5 | data = 16 giugno 1977}}{{quote|J. David Callan, capo della divisione Microsistemi di Pertec, che include le linee Altair e Icom, (...) ha dichiarato che le vendite degli Altair hanno totalizzato lo scorso anno 6 milioni di dollari.||J. David Callan, head of Pertec's Microsystems division, which includes the Altair line and Icom, (...), said that Altair sales totaled about $6 million last year.|lingua=en}}</ref> Roberts però si stava stancando delle sue responsabilità di manager e stava cercando un partner importante. MITS aveva sempre usato le unità a dischi di [[Pertec Computer]]<ref name = "Small Systems 1978">{{cita libro | cognome = Boonham | nome = J. C. | titolo = Small Systems Computer Sourcebook | anno = 1978 | pagine = 68–69 | url = http://books.google.com/?id=RsAOAAAAQAAJ&pg=PA68 | editore = Taylor & Francis| isbn = 978-0-470-26295-5 }}</ref> ed il 3 dicembre 1976 Pertec presentò un'offerta di acquisto di MITS per 6 milioni di dollari.<ref>Manes (1993), 101.</ref> La transazione si concluse nel mese di maggio del [[1977]], poco prima della ''National Computer Conference'' di [[Dallas]] ([[Texas]]). A Roberts andarono 2 milioni di dollari e gli altri 500 azionisti di MITS (incluso il co-progettista dell'Altair, William Yates) si divisero la restante cifra.<ref name = "Albq Journal Dec 1976"> {{cita news | titolo = Company Planning to Buy City Firm | pubblicazione = Albuquerque Journal | pagine = B-6 | data = 15 dicembre 1976}}</ref><ref>Young (1998), 174.</ref> Roberts e Yates rimasero a lavorare in azienda dedicandosi ai progetti speciali. Roberts lasciò l'azienda alla fine del 1977.
 
Pertec voleva incrementare le vendite nel settore delle piccole imprese attraverso i 25 Altair Computer Store sparsi per gli Stati Uniti per cui venne ridotta la commercializzazione agli hobbisti ed agli utenti privati. Il numero di novembre 1977 di ''Computer Notes'' fu l'ultimo prodotto dal gruppo originale di Albuquerque; seguì un altro numero prodotto direttamente da Pertec, a [[Chatsworth]] ([[California]]).<ref name = "Computer Notes - Last">{{cita pubblicazione | titolo = Publication notes | rivista = Computer Notes | volume = 3 | numero = 7 | pagine = 2 | editore = Pertec Computer Corporation. | data = gennaio/febbraio 1978 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=78_1&p=2}}</ref> La [[quarta di copertina]] di ''Byte'' aveva sempre riportato la pubblicità di MITS: questa usanza fu terminata da Pertec con il numero di settembre del 1977 della rivista.
Riga 153:
 
[[Categoria:Produttori hardware statunitensi]]
 
{{Link VdQ|en}}