Nilo (divinità): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Fra gli altri figli di Nilo si ricordano [[Chione (Nilo)|Chione]] (figlia di [[Calliroe (Oceanine)|Calliroe]]),<ref>[[Servio Mario Onorato]], ''Ad Verg. Aeneid'', 4, 250</ref> [[Busiris (mitologia)|Busiris]] e (forse) le ninfe [[Caliadne]] e [[Polisso]]. Nonostante rappresentasse il più importante fiume del Nordafrica, l'importanza del dio Nilo, nella mitologia greca, fu assai limitato.
Il suo culto fu presente nella antica Pompei<ref>{{Cita libro|autore = Antonio Virgili|titolo = Culti misterici ed orientali a Pompei|anno = 2008|editore = Gangemi|città = Roma}}</ref> e sicuramente in altri siti della Campania, da dove probabilmente si diffuse ad altre zone della penisola italiana.
==Note==
| |||