Judee Sill: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m fix parametri in cita web e cita libro using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 24:
|numero opere audiovisive pubblicate =
}}
 
{{Bio
|Nome = Judee
Riga 46 ⟶ 45:
 
Il suo stile musicale è profondamente influenzato dalla forma metrica di [[Johann Sebastian Bach]], mentre la lirica si ispira ai temi cristiani di estasi e redenzione.<ref>{{Cita web|cognome=Hoskyns|nome=Barney|titolo=The lost child|url=http://observer.guardian.co.uk/omm/story/0,,1369079,00.html|editore=The Observer|accesso=5 Ottobre 2013|data=Dic. 12, 2004,}}</ref>
 
 
 
== Biografia ==
Riga 71 ⟶ 68:
== Eredità ==
 
[[Jim O'Rourke]] selezionò una raccolta postuma del materiale non inciso, ''Dreams come true''. I suoi due primi album originali vennero ripubblicati in un doppio CD con l'aggiunta di numerose demo e registrazioni dal vivo come [[Bonus track|bonus track]].
 
 
== Cover ==
 
[[Cass Elliot]] dei [[Mamas and Papas]] registrò "Jesus was a crossmaker" per il suo album di debutto con l'etichetta RCA nel 1971.
L'arrangiamento di [[Benny Golson]] rimane fedele all'originale ideato da [[Graham Nash]] ma con una percezione decisamente [[Jazz|jazz]]-''after midnight'', rispetto all'originale assolutamente [[folk-rock]].
 
La stessa canzone fu registrata nel 1973 dalla prima band di Graham Nash, [[The Hollies]], sebbene Nash non prese parte alla registrazione. La cover degli Hollies appare nella sequenza iniziale del film [[Elisabethtown]] di [[Cameron Crowe]].
Riga 86 ⟶ 82:
 
Nel [[2009]], l'etichetta indipendente ''American Dust'' ha annunciato la pubblicazione di ''Crayon Angel:A tribute to the Music of Judee Sill'' nel quale compaiono cover delle canzoni di Judee Sill eseguite da [[Beth Orton]], [[Bill Callahan (musicista)|Bill Callahan]], [[Ron Sexsmith]], [[Marissa Nadler]], [[Frida Hyvönen]], Final Fantasy e [[Meg Baird]] e molti altri.<ref>{{Cita web|url=http://pitchfork.com/reviews/albums/13459-crayon-angel-a-tribute-to-the-music-of-judee-sill/|titolo=Crayon Angel:A Tribute To Judee Sill|accesso=6 Ottobre 2013|data=2009}}</ref>
 
 
== Vita personale ==
La vita personale di Judee Sill è stata molto turbolenta, avendo sofferto della morte prematura del padre, della madre e del fratello. Essendo la prima artista pubblicata nell'etichetta Asylum, Judee aveva una relazione molto vicina con David Geffen che, andò storta dopo i commenti fatti da Judee riguardo la frustrazione di non aver ricevuto abbastanza riconoscimenti per il suo secondo tour in [[Inghilterra]].<ref>{{Cita web|titolo=Judee's Epitaph|url=http://www.howlinwuelf.com/html/judeesill.html|editore=Howlin Wuelf MEDIA|accesso=5 Ottobre 2013|data=2008}}</ref> Judee Sill era apertamente [[Bisessuale|bisessuale]].<ref>{{Cita web|titolo=Judee's Epitaph|url=http://www.howlinwuelf.com/html/judeesill.html|editore=Howlin Wuelf MEDIA|accesso=5 Ottobre 2013|data=2008}}</ref>
 
 
== Discografia ==
Riga 101 ⟶ 95:
* ''Heart Food'' (CD, Rhino Handmade, 2005) oltre all'album origianle, contiene otto versioni demo.
* ''Abracadabra: The Asylum Years'' (2CD, Rhino, 2006) una combinazione del primo, del secondo album più altre bonus track.
* ''Live in London: The BBC Recordings 1972-1973'' (CD, Troubadour, 2007) contiene versioni live per la [[BBC]] ed un 'intervista con Bob Harris.
 
 
== Note ==
<references/>
 
 
== Link esterni ==