Bronzi di Riace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
Lo studio dei materiali e della tecnica di fusione rivela la sostanziale differenza tra le due statue. Vanno infatti attribuite a due artisti differenti e a due distinte epoche. In base ai confronti stilistici, il '''Bronzo A''' risale al [[460 a.C.]], in ''periodo severo''; mentre il '''Bronzo B''' al [[430 a.C.]], ''in periodo classico''.
I '''Bronzi di Riace''' presentano una notevole elasticità muscolare essendo raffigurati nella posizione definita a [[chiasmo]]. In particolare il '''Bronzo A''' appare più nervoso e vitale, il '''Bronzo B''' sembra invece più calmo e rilassato. Le statue trasmettono una notevole sensazione di potenza, dovuta soprattutto allo scatto delle braccia che si distanziano con vigore dal corpo. Il braccio piegato sicuramente sorreggeva uno scudo, l’altra mano certamente impugnava un’arma. Il '''Bronzo B''' ha la testa modellata in modo strano, apparendo piccola, perché consentiva la collocazione di un elmo in [[stile corinzio]].
 
 
I BRONZI DE MERDA
 
== Ritrovamento e restauro ==