Franco Modigliani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m ho sostituito una citazione iniziale perché: 1) non rappresentativa del pensiero generale di Modigliani; 2) poco 'scientifica' e 'fedele' in quanto riportata su un giornale quotidiano raffinato i ragionamenti su Debt-Equity Modigliani Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale |
||
Riga 1:
====== '''''“Arrivato negli States mi fu subito evidente come il sistema universitario fosse più umano ed efficiente rispetto alla insopportabile impersonalità delle università italiane: pochi baroni che insegnavano a masse di studenti sconosciuti, attorniati da piccole folle di petulanti e servili assistenti. Il cameratismo e l’amicizia che spesso nascono tra professori e studenti è una delle caratteristiche dell’insegnamento superiore degli stati uniti e una delle ragioni del suo indubbio successo” (da F.Modigliani, <nowiki>''</nowiki>Avventure di un economista', ed. Laterza, 1999)''''' ======
======<nowiki/>======
{{Bio
|Nome = Franco
Riga 23 ⟶ 25:
== Contributi ==
Modigliani, assieme a [[Merton Miller]], formulò il cosiddetto ''[[Teorema di Modigliani-Miller]]'' della finanza aziendale. Questo importante risultato, esposto per la prima volta nel giugno del 1958, nella "American economic review", spiega sotto quali condizioni il valore di un'azienda rimanga lo stesso sia che venga finanziata attraverso raccolta di capitali sul [[mercato azionario]] (emissione di [[azioni]]), sia che venga finanziata attraverso acquisizione di debito (emissione di [[Obbligazione (finanza)|obbligazioni]]). Nonostante le assunzioni del teorema lo rendano inverificabile dal punto di vista empirico, rimane comunque un risultato importante perché da esso è scaturita una enorme letteratura, tuttora fiorente, che cerca di spiegare sotto quali diverse condizioni il risultato non sia valido.
Quello della variazione di Valore, in funzione del mix Debt-Equity, è un tema assolutamente centrale perché è connesso a numerose operazioni di finanza aziendale (si pensi per esempio al [[Leverage Buyout]] dove l'acquisizione di un azienda da parte di soggetti tezi viene finanziata in maniera importante attraverso il capitale di Debito e quindi il finanziamento di erogazione bancaria) e ha quindi contribuito ad alimentare e ad incoraggiare una letteratura fiorente che tende all'asseverazione del 'vero' Valore dell'azienda.
Modigliani fu anche l'ideatore dell'[[ipotesi del ciclo vitale]], che spiega come il [[risparmio]] ed il [[consumo]] cambino nell'arco di vita di un individuo. I consumatori, secondo Modigliani, tendono ad effettuare le loro scelte di consumo non in base al loro [[reddito]] corrente, ma in base alla loro aspettativa di reddito e consumo totale futuri. Per questo, gli individui tendono a risparmiare in alcune fasi della loro vita per poi spendere il denaro accumulato in altre fasi, per esempio durante il [[pensione|pensionamento]].
|