Reference: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m punteggiatura |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 41:
Il formato cartaceo oppure digitale risulta indifferente rispetto ai contenuti, sebbene l'opera di consultazione in formato elettronico (la [[banca dati]]) possa presentare diversi punti di forza rispetto al suo equivalente a stampa in termini di potenzialità e rapidità di ricerca.
A livello internazionale, le opere di consultazione stanno subendo un vistoso processo di transizione verso il digitale e,
A seconda delle tipologie di biblioteche e delle loro funzioni specifiche, il ''reference'' può essere modellato seguendo differenti '''politiche di servizio'''. I poli tra cui ci si può muovere sono:
*modello educativo: il bibliotecario, in un'ottica di formazione dell'utente, insegna
*modello sostitutivo: il bibliotecario cerca direttamente
Si può considerare il servizio nel suo complesso come composto da:
Riga 69:
*Sala di consultazione tradizionale: sala specifica, separata dalle altre della biblioteca, in cui si conservano le opere di consultazione e si trova personale dedicato all'assistenza degli utenti.
*Sdoppiamento in un'area di accoglienza (''browsing area'') e un servizio di ''reference'' più approfondito collocato altrove. Mentre presso la postazione di ''reference'' viene erogata l'assistenza di secondo livello,
**un banco per
**mostre e promozioni dei materiali della biblioteca
**guide e materiali informativi
Riga 81:
==''Reference'' digitale==
Nella pratica professionale si incontrano i termini ''reference'' digitale, elettronico, online, virtuale, a distanza.
Le tecnologie utilizzate sono:
*[[E-mail]]: sul sito Internet della biblioteca o del sistema bibliotecario è specificato un indirizzo di posta elettronica al quale rivolgere richieste di informazione. La risposta viene fornita generalmente
*Modulo web:
*[[Chat]]: la biblioteca offre un servizio di informazioni in tempo reale. Utente e bibliotecario conducono una conversazione in forma scritta che permette al bibliotecario, per passaggi successivi, di comprendere la reale esigenza
*Navigazione assistita, in inglese ''Cobrowsing'': solitamente associata alla chat, permette al bibliotecario di visualizzare direttamente sul computer dell'utente risorse online di interesse per la sua ricerca.
*[[VOIP]], ''Voice over IP'': la conversazione fra utente e bibliotecario avviene attraverso un servizio telefonico basato su connessione Internet.
*[[Videoconferenza]]: associabile al servizio VOIP, permette
*[[SMS]]: lo scambio di domande e risposte avviene attraverso messaggi testuali via telefono cellulare.
|