Discussione:P2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m rimesso NPOV: Bot: subst template-firma (vedi richiesta)
Riga 479:
:In [[Wikipedia:Voci correlate]] si legge: "La sezione voci correlate raccoglie in ciascuna voce un elenco di altre voci ricollegabili all'argomento trattato. La forza di questo legame va scelta di volta in volta per ogni voce, facendo uso del buon senso. Il nesso deve essere quanto più è possibile evidente, evitando possibilmente di andare troppo fuori argomento, specialmente nelle voci tecniche. Si consiglia, comunque, di non superare la quindicina di collegamenti". Posto che qui superiamo i 15, direi che si possono eliminare voci doppione già linkate in voce (es: [[Lista degli appartenenti alla P2]], [[Commissione parlamentare d'inchiesta]]), altre che non capisco cosa c'entrino (es: [[Operazione Condor]] o [[Lobbismo]]), e altre la cui correlazione è senza fonte (vedi Teoria del Complotto). --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 23:42, 15 nov 2012 (CET)
::confesso che non ho idea di cosa sia l'operazione condor, ma certamente è una parte che va ripulita, altrimenti se mettiamo anche correlazioni minime e frutto di speculazioni varie dobbiamo mettere tutte le voci di wikipedia--[[Utente:Mosaico|Mosaico]] ([[Discussioni utente:Mosaico|msg]]) 01:49, 16 nov 2012 (CET)
 
== Sul concetto di stigma sociale ==
 
Mi chiedo se la seguente frase non debba essere revisionata:
" ad alcuni è stato revocato lo stigma sociale (Silvio Berlusconi è sceso in politica con successo, conseguendo quattro volte la Presidenza del Consiglio nel corso di quindici anni; ...)
 
Cosa si intende per stigma sociale? A me sembra che questa frase non abbia senso; inoltre, autorevoli riviste internazionali hanno stigmatizzato abbondantemente il comportamento dell'ex presidente del consiglio, e pertanto nessuna revoca dello stigma sociale è stata realizzata (a meno che non si consideri la risposta elettorale in Italia come indicatore universale di un concetto così complesso come quello di "stigma sociale")...
Ritorna alla pagina "P2".