Utente:Mau db/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
Il [[diciassettesimo secolo]] vide la nascita del [[teatro all'italiana]], ideato per le esigenze di un mutato gusto nel campo dello spettacolo. La diffusione del gusto barocco e la nascita del [[melodramma]] modificarono profondamente l'[[teatro (architettura)|architettura teatrale]], destinata a sottolineare fortemente la divisione delle classi nel secolo in cui l'apertura dei teatri avvenne anche definitivamente in favore del pubblico. I teatri di quest'epoca sono:
*[[Teatro Capranica]], aperto nel [[1679]] come teatro privato della famiglia Capranica nel palazzo in Santa Maria in Acquiro, nel [[Colonna (rione di Roma)|rione Colonna]], oggi divenuto sala cinematografica
*[[Teatro Altemps]] o teatro di Palazzo Altemps, poi teatro Goldoni: dotato di una lunga sala rettangolare, fu inaugurato come teatro privato nei primissimi anni del 1600, ricavato da un seminterrato del palazzo omonimo nel [[Ponte (rione di Roma)|rione Ponte]] per volere del cardinale [[Girolamo Riario]].
====Edifici scomparsi====
*Teatro Barberini, allestito nel [[1633]] dall'omonima famiglia in un edificio attiguo al loro palazzo alle Quattro Fontane, dietro il [[Quirinale]] e curato nella facciata da [[Pietro da Cortona]]. Oggi scomparso;
*Teatro Bernini: si trovava in [[via del Corso]] in un palazzo di proprietà di [[Gian Lorenzo Bernini]];
*Teatro di [[Cristina di Svezia]]. La monarca amante delle arti si fece costruire nel 1666 un teatro nel palazzo Riario alla Lungara, in [[Trastevere]], dedito alle commedie licenziose e alle cantate: morta nel [[1686]], i successivi proprietari del palazzo, i Corsini, distrussero il teatro con i lavori di ammodernamento;
*Teatro Pace, eretto in legno nel 1691 nel [[Parione (rione di Roma|rione Parione]]. Dedito alla commedia e agli intermezzi, venne chiuso per inagibilità nel [[1853]]. Al suo nome è dedicata una via vicina, via del teatro Pace;
*Numerosi altri teatri, pricipalmente privati e di dimensione modeste
===Nel Settecento===
|