Villa Serego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagini e legende
m fix impag. immagini
Riga 15:
 
Isolata all’estremo occidente della “geografia palladiana” del [[Veneto]] e una delle ultime fabbriche di [[villa]] progettate da Palladio, villa Serego a Santa Sofia rappresenta per molti versi un episodio eccezionale. A differenza della villa-tipo palladiana, generalmente un organismo fortemente [[gerarchia|gerarchizzato]] e dominato dal “pieno” della casa dominicale, Palladio preferisce qui articolare lo spazio attorno al grande “vuoto” del [[corte (architettura)|cortile]] centrale, prendendo probabilmente a modello le proprie ricostruzioni della [[villa romana]] antica.
 
<gallery>
Villa Serego_sezione_Bertotti Scamozzi 1781.jpg|Villa Serego, sezione ([[Ottavio Bertotti Scamozzi]], 1781)
Villa Serego_pianta_Bertotti Scamozzi 1781.jpg|Pianta della villa ( Ottavio Bertotti Scamozzi, 1781)
VillaSarego20110707-3.jpg|Dettaglio della colonna
</gallery>
 
Anziché di [[Mattone|mattoni]] e [[intonaco]], le grandi [[colonna|colonne]] [[ordine ionico|ioniche]] sono realizzate con blocchi di [[pietra]] [[calcare|calcarea]] appena sbozzati e sovrapposti a creare pile irregolari: il tipo di materiale utilizzato (proveniente dalle [[miniera di superficie|cave]] che i Serego possedevano poco lontano) e la dimensione gigantesca delle colonne contribuiscono a generare una sensazione di potenza mai raggiunta da nessun'altra villa realizzata.
Riga 31 ⟶ 25:
 
La villa possiede un grande [[giardino]], posto di fronte, ed è attualmente sede di una azienda vinicola.
 
<gallery>
Villa Serego_sezione_Bertotti Scamozzi 1781.jpg|Villa Serego, sezione ([[Ottavio Bertotti Scamozzi]], 1781)
Villa Serego_pianta_Bertotti Scamozzi 1781.jpg|Pianta della villa ( Ottavio Bertotti Scamozzi, 1781)
VillaSarego20110707-3.jpg|Dettaglio della colonna
</gallery>
 
== Bibliografia ==