Utente:Mau db/Prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3:
==Roma antica==
 
In Roma antica la costruzione dei teatri poteva avvenire solo per motivi legati alla religione e al culto degli dei. Allo stesso modo anche i ludi teatrali, anfiteatrali (nella fattispecie le lotte tra i gladiatori, le nauromachie, gli spettacoli con fiere e belve) e circensi (detti anche ludi plebei: corse di cavalli, parate e processioni) coincidevano con le festività religiose. Per lungo tempo non si eressero teatri stabili per il timore che ciò portasse a comportamenti devianti rispetto alla morale cittadina. Grazie ai resoconti di alcuni storici come [[Livio]], [[Tacito]] e [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]] si hanno notizie, seppur frammentarie, di alcuni stabili costruiti in legno in [[Campo Marzio]] o nei pressi del [[Tempio di Apollo Sosiano|tempio di Apollo]] (Teatro ''ad Apollonis'') o ancora nei pressi del [[Palatino]] (Teatro di Longino e Messala). Di alcuni anfiteatri lignei non si conosce invece bene l'ubicazione. Gli edifici teatrali, di cui si ha sicura notizia sono:
 
===Teatri===