Utente:Mau db/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 63:
*[[Teatro Alibert]], costruito tra il [[1716]] ed il [[1718]] per volere di Antonio d'Alibert, figlio del Giacomo d'Alibert che aveva già costruito il teatro Tordinona. Non possedeva una vera e propria facciata ma tre ingressi, uno dei quali su [[via Margutta]]. Il teatro non fu molto frequenatto, al punto che la gestone passò nel [[1726]] in mano all'Ordine di Malta che impose il nome [[teatro delle Dame]]. Vi si rappresentarono spettacoli circensi, melodrammi, tragedie e commedie. Nel 1863 fu distruto da un incendio e mai ricostruito;
*Teatro Pallacorda (poi Teatro Metastasio), ricavato nel [[1714]] da [[Nicola Minchetti]] in un cortile nei pressi di Piazza Firenze, in Campo Marzio. Nel [[1841]] prese il nome Metastasio e fu definitivamente demolito nel [[1926]];
*Tra i piccoli teatri scomparsi degni di menzione sono il teatro dell'Arco dei Saponari (o teatro di Monte Caprino o teatro di Piazza Montanara) nella via omonima che si dedicava allo spettacolo marionettistico; il teatro dell'Ambasciata di Spagna nel palazzo di Spagna, dove [[Vittorio Alfieri]] fece rappresentare la sua Antigone; il teatro di Pallacorda al Fico, nel vicolo del Fico e dedicato a burattini e marionette; il teatro Ornani a piazza Navona, chiamato poi teatro Nuovo o Agonale, esclusivamente dedicato agli spettacoli di marionette.
===Nell'Ottocento===
|