Radio Deejay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
|||
Riga 35:
L'emittente, che ancora non raggiunge la copertura nazionale, si fa conoscere (almeno come marchio) in tutto il territorio italiano grazie alla televisione e in particolar modo con ''[[Deejay Television]]'', trasmissione partita nel febbraio [[1984]] ideata e condotta dallo stesso Cecchetto e in onda inizialmente su [[Canale 5]] nella seconda serata del sabato e successivamente su [[Italia 1]], ogni giorno nel pomeriggio.
Contemporaneamente, in radio approdano [[Linus (deejay)|Linus]] e [[Albertino]], che insieme a [[Gerry Scotti]] si dividevano le fasce comprese tra le 9 e le 17 (Linus in onda dalle 9 alle 12, Scotti fino alle 14 e Albertino fino alle 17). I due fratelli Di Molfetta, così come [[Marco Galli]], anche lui entrato a Deejay in quel periodo, lavoravano a Radio Music 100 prima che venisse acquisita da Cecchetto, che licenziò tutti gli speaker per dare un'identità inedita alla nuova emittente. Nel corso degli [[anni 1980|anni ottanta]], la fama del marchio Deejay crebbe sempre grazie a ''[[Deejay Television]]'', che a rotazione veniva condotto dai principali personaggi della radio, tra cui [[Kay Rush]], [[Gerry Scotti]] (che debutta così in televisione), [[Linus (deejay)|Linus]] e in seguito anche i nuovi arrivi che via via si sono susseguiti ai microfoni dell'emittente, tra cui [[Amadeus (presentatore)|Amadeus]], [[Jovanotti]] e [[Fiorello]], nonché diversi fenomeni discografici come [[Tracy Spencer]] e [[Sandy Marton]], lanciati da Cecchetto nel mondo della musica (insieme a [[Sabrina Salerno]] e altri). In questi anni iniziano a collaborare con la radio anche [[Nicola Savino]] e [[Roberto Ferrari (conduttore)|Roberto Ferrari]], tuttora in onda, mentre la parte tecnica era curata da [[Maurizio Molella]] e [[Mario Fargetta]], approdati a Radio Deejay nella stagione [[1986]]/[[1987]].<ref name = storia>[http://www.storiaradiotv.it/RADIO%20DEEJAY.htm Radio Deejay<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Negli ultimi [[anni 1980|anni ottanta]] è [[Amadeus (presentatore)|Amadeus]], in radio dal [[1985]], a condurre la fascia del mattino con ''Mattinata esagerata'', che segnerà anche l'esordio radiofonico di [[Fiorello]] nel [[1989]], successivamente anche al fianco di [[Tony Severo]] in ''Stessa ora, stessa radio, stesso programma''. Altra voce simbolo della radio, a partire dal [[1987]], è quella di [[Mila By Night]], inizialmente collocata nella fascia del primo mattino ma subito spostata di notte, ottenendo un incredibile successo per diverse stagioni, fino a metà anni novanta.
Riga 464:
!align="center" valign="top" width="70"|<small>Pos. private</small>
|-
|align="center" valign="top"|2012<ref name = audi>[http://www.radiomusik.it/1520/classifica-ascolti-radio-italiane-eurisko-2012/ Classifica ascolti radio italiane Eurisko 2012. RTL la più sentita, seguono Deejay, 105 e RDS | Radiomusik musica e programmi radio live<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center" valign="top"|5.231.000
|align="center" valign="top"|/
| |||