Papa Pio IX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 80:
[[File:Pionono3.jpg|thumb|right|Quadro di Mastai-Ferretti appena eletto al soglio di Pietro con il nome di Pio IX]]
 
Il [[conclave]] del [[1846]], che seguì la morte di [[papa Gregorio XVI]], si svolse in un periodo molto turbolento per la storia della penisola italiana. Per questo motivo molti cardinali stranieri decisero di non partecipare al conclave. Soltanto 46 dei 62 cardinali erano infatti presenti. Il cardinal Mastai-Ferretti era considerato un liberale, in specie per avere sostenuto vari cambiamenti amministrativi negli anni passati alla guida delle diocesi di Spoleto e di Imola.
 
Il cardinal Mastai-Ferretti era considerato un liberale, in specie per avere sostenuto vari cambiamenti amministrativi negli anni passati alla guida delle diocesi di Spoleto e di Imola.
 
I cardinali si separarono subito nella fazione conservatrice, che supportava il cardinale [[Luigi Lambruschini]] (segretario di Stato del precedente pontefice), e in quella progressista, che supportava due candidati: il cardinale [[Tommaso Pasquale Gizzi]] e il cinquantaquattrenne cardinale Ferretti. Al primo scrutinio i voti si divisero egualmente fra i diversi candidati, ma a quel punto i favoriti Lambruschini e Gizzi sembravano fuori gioco.
Il '''16 giugno''', secondo giorno di conclave, Mastai-Ferretti fu eletto al soglio pontificio assumendo il nome di Pio IX: scelse questo nome in onore a [[papa Pio VII]] che aveva incoraggiato la sua vocazione al sacerdozio.
 
In ogni caso il nuovo papa era assai inesperto in questioni diplomatiche. Per questo motivo l'[[Impero austriaco]] aveva mandato a Roma l'[[arcivescovo di Milano]], il [[Karl Kajetan von Gaisruck|cardinal Gaisruck]], per porre il veto all'elezione di Mastai-Ferretti. Ma Gaisruck arrivò troppo tardi: Ferretti era già stato acclamato papa.
 
In ogni caso il nuovo papa era assai inesperto in questioni diplomatiche. Per questo motivo l'[[Impero austriaco]] aveva mandato a Roma l'[[arcivescovo di Milano]], il [[Karl Kajetan von Gaisruck|cardinal Gaisruck]], per porre il veto all'elezione di Mastai-Ferretti. Ma Gaisruck arrivò troppo tardi: Ferretti era già stato acclamato papa. Pio IX fu incoronato il 21 giugno e scelse subito il cardinale [[Tommaso Pasquale Gizzi]], nativo di Ceccano, come Segretario di Stato. L'[[Europa]] liberale applaudì alla sua elezione.
 
=== I primi anni del pontificato ===