Macchina virtuale Java: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 62228731 di 151.29.31.218 (discussione)
Riga 1:
{{vedi anche|Architettura della macchina virtuale Java}}
{{F|software|marzo 2013|nessuna fonte}}
La '''macchina virtuale Java''', detta anche '''Java Virtual Machine''' o '''JVM''', è il componente della [[piattaforma Java]] che [[esecuzione (informatica)|esegue]] i [[programma (informatica)|programmi]] tradotti in [[bytecode]] dopo una prima [[compilatore|compilazione]]. E' l'elemento della tecnologia Java che consente di raggiungere la [[portabilità]] o indipendenza dalla [[piattaforma (informatica)|piattaforma]] della [[programmazione]] [[software]] in tale linguaggio, come voluto dalla [[Sun Microsystems]] in fase di [[progettazione]]: infatti, anche se la JVM necessita di essere adattata al [[processore]] e [[sistema operativo]] della [[computer|macchina]] in uso, consente, in caso di [[software proprietario]], il rilascio del bytecode e non direttamente del [[codice sorgente]].
 
== Principio ==