Phylloscopus collybita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix tassonomia + ref IOC
fix
Riga 5:
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=148482|autore=BirdLife International 202}}</ref>
|immagine=[[File:Chiffchaff245.jpg|right269px]]
|didascalia=Luì piccolo (''Phylloscopus collybita'')<br />{{Link audio|Phylloscopus collybita.ogg|Canto}}
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 45:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=
[[File:Phylloscopus_collybita.png|right|270px250px]]
<!--CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA-->
 
|FIL?=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
}}
 
Riga 65 ⟶ 63:
 
== Biologia ==
 
=== Canto ===
{{Link audio|Phylloscopus collybita.ogg|Canto}}
=== Alimentazione ===
Si nutre di ragni, piccoli insetti, larve e crisalidi
Riga 72 ⟶ 73:
 
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Phylloscopus_collybita.png|right|270px]]
Fa parte degli [[uccelli estivi]] e sverna nei territori mediterranei, raramente anche in [[Nordafrica]].
In [[Italia]], così come in gran parte d'[[Europa]], non sverna, anche se, negli ultimi anni, sono stati osservati (esclusivamente in alcune zone della Sicilia meridionale) individui a Dicembre che lasciano pensare ad uno svernamento irregolare <ref>(M.Zafarana, 2008)</ref>.