ERG (azienda): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 26:
|Ricavi consolidati = 6.798 milioni di euro
|anno_fatturato = 2011
|dipendenti = 613<ref>[http://bilanciointerattivo.erg.it/2012/erg2012/numeri-erg.html Bilancio interattivo]</ref>
|anno_dipendenti =
|sito = www.erg.it
}}
Riga 33:
La società è controllata dalla famiglia Garrone-Mondini tramite la holding italiana ''San Quirico S.p.A.'' (circa il 56%) e la società lussemburghese ''Polcevera S.A.'' (circa il 7%).
==Storia<ref>[http://bilanciointerattivo.erg.it/2012/erg2012/storia-erg.html Bilancio interattivo]</ref><ref>"Dal petrolio all'energia, ERG 1938 - 2008, Storia e cultura d'impresa", a cura di Paride Rugafiori e Ferdinando Fasce, Editori Laterza 2008</ref>==
===Le origini, lo sviluppo, l’integrazione===
La storia del gruppo ERG inizia il 2 giugno [[1938]] quando il Podestà di Genova marchese [[Carlo Bombrini (podestà)|Carlo Bombrini]] concede a [[Edoardo Garrone]], nonno dell'attuale presidente [[Edoardo Garrone (1961)|Edoardo]], la licenza per “il commercio di prodotti derivati dalla lavorazione del petrolio e del catrame”.
Nasce così la ditta individuale del dottor Edoardo Garrone<ref>"Dal petrolio all'energia, ERG 1938 - 2008, Storia e cultura d'impresa", a cura di Paride Rugafiori e Ferdinando Fasce, Editori Laterza 2008 - pag 13</ref>: per la società, diventata raffineria nel primo dopo-guerra, viene scelto come marchio un dado (da “Dado”, affettuoso diminutivo di Edoardo)<ref>"Dal petrolio all'energia, ERG 1938 - 2008, Storia e cultura d'impresa", a cura di Paride Rugafiori e Ferdinando Fasce, Editori Laterza 2008 - pag 8, pag 200 e seguenti</ref> sulle cui facce viene riprodotto un acronimo di tre lettere. Dalle iniziali di Raffineria Edoardo Garrone scritte sulle facce del dado si legge ERG.
Dopo la guerra, in un paese tutto da ricostruire, il grande fabbisogno di energia, accentuato dalla devastazione degli impianti elettrici, fa diventare il petrolio la fonte energetica più adeguata a soddisfare le esigenze nazionali per economicità, disponibilità e flessibilità di approvvigionamenti.
L’attività di raffinazione, grazie alla favorevole congiuntura e alla felice posizione geografica degli impianti, diventa così strategica per ERG.
Riga 42:
Nel 1963 la capacità annua di lavorazione della raffineria raggiunge già i 6,5 milioni di tonnellate.
Nel 1971 ERG entra, con altri gruppi privati, nella compagine azionaria di ISAB, società nata per realizzare una grande raffineria in Sicilia e, nel 1985, in previsione della chiusura della Raffineria di San Quirico<ref>"Dal petrolio all'energia, ERG 1938 - 2008, Storia e cultura d'impresa", a cura di Paride Rugafiori e Ferdinando Fasce, Editori Laterza 2008 - pag 22-26 e seguenti</ref>, assume il controllo di ISAB con una partecipazione che cresce negli anni fino a raggiungere, nel 1997, il 100%.
Dopo aver sviluppato l’attività prevalentemente nel settore della raffinazione, la Società inizia a crescere a livello nazionale anche nel settore della distribuzione commerciale, dove peraltro era già presente con una propria rete di stazioni di servizio nell’Italia nord-occidentale.
L’attuazione di questa strategia si realizza in due tempi: in una prima fase, nel 1984, attraverso l’acquisizione dell’intera rete stradale – 780 impianti – della ELF italiana, e in una seconda fase, nel 1986, con l’acquisizione della Chevron Oil Italiana<ref>"Dal petrolio all'energia, ERG 1938 - 2008, Storia e cultura d'impresa", a cura di Paride Rugafiori e Ferdinando Fasce, Editori Laterza 2008 - pag 99</ref> e in seguito anche della rete [[BP]].
Con quest’ultima operazione, ERG rileva il controllo di altri 1.700 impianti di distribuzione: nasce così la Rete ERG<ref>"Dal petrolio all'energia, ERG 1938 - 2008, Storia e cultura d'impresa", a cura di Paride Rugafiori e Ferdinando Fasce, Editori Laterza 2008 - pag 97</ref>, riconoscibile, in tutte le strade d’Italia, per il marchio caratterizzato dalle tre pantere rampanti.
Più recentemente, alla fine del 1993, da un accordo tra ERG e Edison Mission Energy, uno dei maggiori produttori di energia al mondo, nasce ISAB Energy, società destinata alla realizzazione del primo impianto italiano di gassificazione degli oli pesanti per la produzione di energia elettrica pulita. L’innovativo progetto industriale viene finanziato attraverso il ricorso ad un Project Financing di circa 1.900 miliardi di lire che non ha precedenti in Italia.
Riga 55:
===[[Anni 2000]]===
Nell’ottobre 2002 nasce ERG Raffinerie Mediterranee (72% ERG, 28% ENI), società a cui è affidata la gestione di uno dei più grandi ed efficienti poli di raffinazione in Europa, realizzato attraverso l’unione e l’integrazione della Raffineria ISAB di ERG con la ex raffineria AGIP, entrambe di Priolo<ref>"Dal petrolio all'energia, ERG 1938 - 2008, Storia e cultura d'impresa", a cura di Paride Rugafiori e Ferdinando Fasce, Editori Laterza 2008 - pag 72 e segg, pag 253 e segg</ref>.
L’integrazione delle due raffinerie è avvenuta mediante la realizzazione di un sistema di oleodotti ed altri interventi di adeguamento e miglioramento dell’efficienza produttiva e della compatibilità ambientale tali da consentire, al nuovo ‘supersite’,un posizionamento di elevatissimo livello competitivo nello scenario internazionale.
Alla fine del 2002 Alessandro Garrone viene nominato Amministratore Delegato di ERG. Nel 2003 [[Riccardo Garrone (imprenditore)|Riccardo Garrone]], dopo quarant’anni, lascia la presidenza di ERG. Lo sostituisce [[Edoardo Garrone (1961)|Edoardo Garrone]], suo primogenito.
Il 23 dicembre 2004 nasce la [[Fondazione Edoardo Garrone]], come naturale evoluzione dell'impegno delle famiglie Garrone e Mondini e delle società del Gruppo ERG in campo sociale e culturale.
Le principali attività della Fondazione riguardano l'organizzazione di seminari e convegni e la realizzazione e pubblicazione di studi e ricerche.
L'obiettivo è dare un concreto contributo alla diffusione, fruizione, e alla comprensione della cultura, dell'arte e della scienza oltre a cooperare attivamente a progetti etici e solidali.
Riga 67:
Nel 2005 ERG entra a far parte dell’indice Midex all’interno del segmento Blue-Chips di Borsa Italiana. Il passaggio dal segmento Star al segmento Blue-Chips è avvenuto a seguito del rilevante aumento della capitalizzazione di Borsa del titolo ERG.
Nel 2006 ERG ha acquisito il 51,33% del capitale sociale di Enertad S.p.A.<ref>[http://www.erg.it/data/erg/it/calendario/comunicatiStampa/2006/Ottobre/Finanziari/ERG-acquista-il-controllo-di-EnerTad/pdf/CS_161006_it.pdf ERG acquista il controllo di EnerTAD - Comunicato Stampa 16/10/06]</ref>, società quotata che opera nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili; nel 2007 tale partecipazione è salita al 68,38%. L’acquisto della partecipazione in Enertad ha rappresentato un passaggio decisivo nell’ambito delle strategie perseguite dal Gruppo per accrescere e consolidare la propria posizione nel settore delle energie rinnovabili.
Nel maggio 2008, una scissione parziale di ERG Power & Gas, ha consentito l’integrazione in Enertad delle attività del Gruppo nel settore delle energie rinnovabili; a seguito dell’operazione, ERG è arrivata a controllare il 77,4% del capitale sociale di Enertad.
Contestualmente all’acquisizione degli asset nelle rinnovabili di ERG Power & Gas, Enertad ha cambiato la propria denominazione sociale in [[ERG Renew]], segnando, di fatto il completamento di un processo di integrazione e riorganizzazione indirizzato a fare di ERG Renew la società del Gruppo ERG dedicata allo sviluppo delle attività nel campo della produzione di energia da fonti rinnovabili.
Il 2008 è stato l’anno dell’accordo con [[Lukoil]]<ref>[http://www.erg.it/data/erg/it/calendario/comunicatiStampa/2008/Giugno/Finanziari/ERG-e-LUKOIL--accordo-di-partnership-nella-raffinazione/pdf/CS_240608_it.pdf ERG e LUKOIL: accordo di partnership nella raffinazione - Comunicato Stampa 01/12/08]</ref>, uno dei più importanti accordi siglati nella storia del Gruppo che, tramite la costituzione della “Newco” ISAB Srl (51% ERG Raffinerie Mediterranee e 49% LUKOIL), ha visto realizzarsi una solida partnership nelle attività di raffinazione costiera.
L’accordo, annunciato il 24 giugno del 2008 e chiuso il 1º dicembre 2008, ha previsto il conferimento alla Newco del ramo di ERG Raffinerie Mediterranee comprensivo di tutti gli asset della Raffineria ISAB di Priolo.
Questa importante joint venture conferma la strategia del Gruppo contraddistinta, nel passato come nel presente, da accordi con partner internazionali di primo livello che hanno sempre rappresentato importanti opportunità di sviluppo e crescita.
Riga 77:
La partnership con LUKOIL, primaria società integrata nel settore del petrolio e del gas a livello mondiale, ha aumentato le competenze gestionali degli impianti con importanti benefici per la competitività e l’efficienza della raffineria oltre che offrire potenziali benefici in termini di sinergie e di accesso a nuovi mercati.
Nel 2009 ERG, grazie ad un accordo con [[Vodafone]] Italia, ha fatto il suo ingresso come operatore nel mercato della telefonia mobile virtuale: è nata così ERG Mobile<ref>[http://www.erg.it/data/erg/it/calendario/comunicatiStampa/2009/Febbraio/Non-Finanziari/Nasce-ERG-Mobile---ERG-Petroli-lancia-con-Vodafone-Italia-il-nuovo-operatore-mobile-virtuale/pdf/CS_250209_it.pdf NASCE ERG MOBILE - Comunicato Stampa 25/02/09]</ref> ed ERG Petroli è diventata la prima compagnia petrolifera con una SIM dedicata e personalizzata, commercializzata attraverso la Rete di distribuzione carburante ERG.
Nel Novembre 2009 è costituita la società ERG Power S.r.l., con un capitale sociale interamente sottoscritto e versato da ERG Nuove Centrali S.p.A., alla quale è conferita la nuova centrale elettrica cogenerativa CCGT (480 MW) situata all’interno dell’area nord del sito di Priolo (SR), operativa dal mese di Aprile 2010.
In coerenza con la politica di alleanze con operatori internazionali di primo livello che da sempre contraddistingue la storia del Gruppo, l’ inizio del 2010 vede la nascita di [[TotalErg]]<ref>[http://www.erg.it/data/erg/it/calendario/comunicatiStampa/2010/Gennaio/Finanziari/TOTAL-e-ERG-creano-TotalErg--nuova-joint-venture-nel-settore-della-Raffinazione-e-Marketing-in-Italia/pdf/CS_280110_it.pdf Comunicato Stampa 28/01/10]</ref>, joint venture nata dalla fusione tra ERG Petroli e Total Italia.
TotalErg (51% ERG – 49% Total), ufficialmente operativa dal 1º ottobre 2010<ref>[http://www.erg.it/data/erg/it/calendario/comunicatiStampa/2010/Ottobre/Finanziari/E--nata-TotalErg/pdf/CS_011010_it.pdf Comunicato Stampa 01/10/10]</ref>, è il terzo operatore in Italia nella distribuzione di prodotti petroliferi con una quota di mercato di circa il 12% e oltre 3.300 stazioni di servizio: la partnership con Total ha quindi permesso ad entrambi di conquistare una posizione decisamente più solida sul mercato e di poter mettere a fattor comune asset ed esperienza.
TotalErg, grazie alle alte potenzialità di sinergia gestionale ed operativa, oltre ad incrementare l’offerta di servizi e prodotti rivolta ai propri clienti, permetterà di raggiungere significativi benefici economici, creando valore per i propri azionisti.
===[[Anni 2010]]===
Il 2010 ha visto notevoli investimenti del Gruppo ERG anche nel campo delle Rinnovabili: nel mese di Giugno, attraverso l’accordo con IVPC S.a.s.<ref>[http://ergrenew.it/data/erg/it/calendario/comunicatiStampa/2010/Finanziari/ERG-Renew-cresce-nel-mercato-eolico-italiano/pdf/CS_22062010_it.pdf Comunicato Stampa 12/06/11]</ref> (perfezionato con il closing nel mese di Luglio) per l’acquisizione dell’intera partecipazione della società IVPC Power 5 S.r.l.,titolare di 2 parchi eolici per una potenza installata complessiva di 102 MW. Grazie all’acquisizione, ERG Renew ha incrementato la potenza installata passando da 208 MW a 310 MW (di cui 246 MW in Italia).
All’inizio del 2011 ERG ha esercitato l’opzione put per una quota pari all’11% del capitale di ISAB S.r.l., riducendo la propria partecipazione in ISAB S.r.l. dal 51% al 40%<ref>[http://www.erg.it/data/erg/it/calendario/comunicatiStampa/2011/Gennaio/Finanziari/ERG-esercita-l-opzione-put-sull-11--di-ISAB/pdf/CS_310111_it.pdf Comunicato Stampa 31/01/11]</ref>.
Nel Gennaio 2012 ERG ha esercitato l'opzione put per un'ulteriore quota pari al 20%<ref>[http://www.erg.it/data/erg/it/calendario/comunicatiStampa/2012/Gennaio/Finanziari/ERG-esercita-la-put-per-una-quota-del-20--di-ISAB/pdf/CS_310112_it.pdf Comunicato Stampa 31/01/12]</ref>. A seguito dell'operazione (il closing è avvenuto a settembre 2012<ref>[http://www.erg.it/data/erg/it/calendario/comunicatiStampa/2012/Settembre/Finanziari/Closing-esercizio-put-sul-20--di-ISAB/pdf/CS_030912_it.pdf Comunicato Stampa 03/09/12]</ref>), ISAB sarà partecipata al 20% da ERG e all'80% da LUKOIL.
==Profilo del Gruppo ERG==
Riga 99 ⟶ 98:
===Rinnovabili===
ERG Renew e LUKOIL, del parco eolico di Tcherga, con una potenza lorda di 40 MW.
La potenza eolica complessiva in Italia, con il recente avvio del parco eolico di Amaroni (22,5 MW) ha raggiunto i 512 MW, con una produzione annua superiore ad 1 TWh.
In seguito al recente accordo raggiunto con GDF-Suez, nel corso del 2013 la potenza complessiva crescerà in misura considerevole grazie all’acquisizione dell’80% di IP Maestrale, a cui fa capo una capacità installata di 636 MW, di cui 550 MW in Italia e 86 MW in Germania. In seguito a tale accordo ERG Renew è diventata il primo operatore eolico in Italia e fra i primi dieci in Europa.
Nel corso del 2013 verranno inoltre effettuati importanti investimenti di sviluppo, in particolare attraverso la costruzione di nuovi parchi in Italia e in Romania.
===Power & Gas===
Riga 122 ⟶ 121:
==I Numeri di ERG (al 31 dicembre
{| class="wikitable"
|-
| Quota di mercato rete (dati relativi a [[TotalErg]]) || 12 %▼
|-
| Margine operativo lordo a valori correnti adjusted || 458 (milioni di euro)
|-
|
|-
|
|-
| Dipendenti a fine periodo || 652▼
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
▲| Ricavi consolidati || 6.798 (milioni di euro)
|-
| Capitalizzazione massima di borsa || 1.345 (milioni di euro)
|-
▲| Capitale investito netto|| 2.614 (milioni di euro)
|}
''i risultati a valori correnti non includono gli utili (perdite) su magazzino e le poste non caratteristiche. Il margine operativo lordo a valori correnti adjusted comprende in aggiunta il contributo, per la quota di spettanza ERG, dei risultati di
==Sponsorizzazioni==
|