Radio Deejay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco template {{Infobox canale radio}} |
|||
Riga 48:
Nel [[1989]] (anno della chiusura di ''Deejay Television''), il [[Gruppo editoriale L'Espresso]], con Eleradio entra a far parte della società Erre D.J. srl rilevando parte delle quote di Cecchetto e Gallorini.<ref name = storia />
===Gli
Gli anni novanta si aprono con il grande successo di ''[[Viva Radio Deejay]]'', programma che sancisce la consacrazione di [[Fiorello]], che (insieme ad [[Albertino]] e [[Fargetta]]) compariva nel ruolo di disturbatore del conduttore ufficiale [[Marco Baldini]], sua storica spalla con il quale negli [[anni 2000|anni duemila]] ha bissato il successo radiofonico con [[Viva Radio 2]]. [[Gerry Scotti]] conduce una delle sue ultime trasmissioni per l'emittente, ''Broccolo'', gioco radiofonico in cui un concorrente ospite in studio veniva corteggiato dagli ascoltatori via telefono, poi passata a [[Tony Severo]]. Ricco fu anche il merchandising prodotto in questo periodo, con cappellini, agende e diversi altri piccoli oggetti marchiati Deejay.<ref name = storia />
| |||