Attore teatrale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Formattazione delle date |
Sistema tag errato o superfluo using AWB |
||
Riga 3:
Un attore normalmente recita un [[personaggio]]. Nel caso di una storia vera, o una storia di un personaggio storico romanzata, un attore può recitare un personaggio reale, o una sua versione romanzata, eventualmente sé stesso.
Il semiologo [[Umberto Eco]] nel [[1973]] definì l'attore come
[[Patrice Pavis]], nel suo dizionario del teatro, definisce l'attore teatrale come colui che, «''recitando una parte o dando vita a un personaggio, si pone al centro dell'evento teatrale: esso costituisce il legame vivente tra il testo dell'autore, le direttive di recitazione del regista e lo sguardo e l'ascolto dello spettatore.''»<ref>Patrice Pavis, ''Dizionario del teatro'', Bologna, Zanichelli, [[1998]]</ref>
Riga 21:
==Storia==
Iscrizioni egizie risalenti al [[1820 a.C.]] circa documentano l'esistenza nell'[[antico Egitto]] di rappresentazioni vere e proprie, con uso di attori recitanti, oltre che danzatori e musicisti, nel contesto delle feste e celebrazioni in onore del [[faraone]].<ref>
In [[Occidente (civiltà)|Occidente]], il primo caso documentato di recitazione da parte di un attore risale al [[530 a.C.]], probabilmente il 23 novembre (sebbene le modifiche nel calendario negli anni rendono difficile determinare la data esatta) quando l'attore [[Grecia|greco]] [[Tespi]] salì sul palco al Teatro di [[Atene]] in occasione delle feste di [[Dioniso]] e divenne il primo a parlare come personaggio in una rappresentazione. Gli espedienti della narrazione furono immediatamente rivoluzionati. Prima della invenzione di Tespi, le storie venivano tramandate con [[poema|poemi]], [[musica]] e [[danza]] ma con narrazione in terza persona: nessuno aveva assunto la parte del personaggio della storia. In omaggio a Tespi, gli attori furono chiamati ''Tespiani''. Un [[mito]] del teatro tramanda sino ad oggi che Tespi esista come spirito malevolo e i disastri nel teatro talvolta sono ritenuti conseguenza del suo intervento spiritesco.
Riga 40:
==Il lavoro dell'attore==
L'elemento più importante nell'apprendimento del mestiere d'attore è quello che viene definito la
Tale presenza è innanzitutto lo sviluppo di abilità fisiche e 'fisiologiche': in particolare:
#la duttilità e la capacità di utilizzare il proprio corpo: l'azione dell'attore si sviluppa, collegandola all'uso della parola, con la gestualità e con la mimica, in una accurata precisione [[prossemica]]. L'uso della gestualità per integrare la verbalità, interagire con gli altri attori e enfatizzare le parole o dare loro significati simbolici.
Riga 54:
* [[Premi European Theatre]] (teatro)
* [[Premi Laurence Olivier]] (teatro)
* [[Premi Edinburgh Festival Fringe
== Note ==
|