Matelica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 51:
{{quote|Oh, Matéllica mia, quantu sì bella!<br/>Ogni vorda che rvengo e che te rvédo,<br/>me trema 'u core e sò 'ccuscì contentu<br/>che sempre a stentu<br/>me decido a rpartì'''|Amedeo Gubinelli}}
'''Matelica''' (''Matélica''<ref>[http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=38586&r=41798 Dizionario d'Ortografia e di Pronunzia]</ref><ref>Dal [[lingua latina|latino]] ''Matilica'', la i tonica breve produce necessariamente una e chiusa.</ref>; ''Matéllica'' o ''Matérga''<ref>Così come ricordato da [[Libero Bigiaretti]] a proposito dei suoi racconti (cit. reperibile su [http://www.itcmatelica.it/fc_Civitanova_18gennaio1997.htm ITCMatelica.it]). Così pure in un romanzo di Piermassimo Paloni, ''Il diavolo di Materga'', A&B, 2007.</ref> in dialetto locale) è un [[comune italiano]] di
== Geografia fisica ==
| |||