Jacques Prévert: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 87.16.113.8; ritorno alla versione di Marko86
Riga 87:
Le parole alle quali Prévert si affida sono audaci e l'accostamento che crea tra di esse può sembrare a volte brutale o polemico o blasfemo, ma invece è molto più saggio di quanto possa apparire.
Anche i classici "''inventaire''" non sono banali ma costruiti su ritmi e sospensioni, su ragionamenti profondi che, pur alternando gli elementi più disparati, vengono fissati da una forte partecipazione e osservazione acuta del mondo che lo circonda.
Una delle poesie più note di questa opera è ''[[I ragazzi che si amano]]''.
=== Il motivo polemico ===
La poesia di Prévert parte sempre da un motivo polemico, e da una continua lotta al più deleterio conformismo, facendo nascere spesso una [[satira]] violenta soprattutto nelle poesie più impegnate dove non c'è posto per il sentimentalismo.