Grammelot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
Riga 1:
Il '''grammelot''' o '''gramelot'''<ref>[http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/gramelot.aspx?idD=1&Query=gramelot Grande dizionario italiano] online</ref> (pronuncia {{IPA|/ɡram(m)eˈlot/}}:<ref name=DIR>Dizionario italiano ragionato, D'Anna, Firenze, 1988</ref> la voce non è francese,<ref>{{Sabatini Coletti|grammelot}}</ref> ma d'origine imitativa e forse derivata dal [[dialetto veneziano|veneziano]])<ref name=DIR/> è uno strumento [[Recitazione|recitativo]] che assembla suoni, [[onomatopee]], parole e [[Fono|foni]] privi di significato in un discorso.
 
automaticamente -->]</ref>
== Storia ==
Gli attori utilizzavano e utilizzano il grammelot con il fine di farsi comprendere anche senza saper articolare frasi di senso compiuto in una lingua straniera, oppure per mettere in parodia parlate o personaggi stranieri. Ciò che ne risulta è una recitazione fortemente espressiva e iperbolica. Il [[linguaggio]] usato acquisisce inoltre un surplus di espressività musicale, in grado di comunicare emozioni e suggestioni.<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/grammelot/ Grammelot in Vocabolario – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Pare che questo artificio recitativo fosse utilizzato da [[giullari]], attori itineranti e compagnie di comici dell'arte. Questi professionisti dello spettacolo pare recitassero usando intrecci di lingue e [[dialetti]] diversi miste a parole inventate, affidando alla [[Gesto|gestualità]] e alla [[mimica]] quel tessuto connettivo che rendeva la comunicazione possibile a prescindere dalla lingua parlata dall'uditorio.bgfdzzzzzzzzzzzzzzzzzv
 
Un esempio di grammelot [[cinema]]tografico è rappresentato dal [[monologo]] di [[Chaplin|Adenoid Hynkel]] nel film ''[[Il grande dittatore]]''. In tempi più recenti questo filone è stato recuperato dal premio nobel per la letteratura Dario Fo, che lo ha valorizzato nuovamente, come ad esempio nell'opera ''[[Mistero buffo]]''.
 
Pare che questo artificio recitativo fosse utilizzato da [[giullari]], attori itineranti e compagnie di comici dell'arte. Questi professionisti dello spettacolo pare recitassero usando intrecci di lingue e [[dialetti]] diversi miste a parole inventate, affidando alla [[Gesto|gestualità]] e alla [[mimica]] quel tessuto connettivo che rendeva la comunicazione possibile a prescindere dalla lingua parlata dall'uditorio.bgfdzzzzzzzzzzzzzzzzzv bgfdzzzzzzzzzzzzzzz
asd drwefhhbbggvjhbbbbbbbbbbb puzzionesacgh bvkljnhhbjbvbhjmmmmmm
Anche nel panorama musicale esiste un esempio di grammelot ed è la canzone ''[[Prisencolinensinainciusol/Disc Jockey|Prisencolinensinanciusol]]'' di ''[[Adriano Celentano]]'' dove l'ascoltatore è portato a credere di essere all'ascolto di una canzone in inglese, così come il brano [[Asereje]], delle spagnole [[Las Ketchup]]. L'intera attività di [[Lucio Dalla]] è segnata da interventi di grammelot, eseguita sia nei brani originali che, soprattutto, nei concerti e nelle esibizioni pubbliche o televisive già all'inizio della sua carriera.