Maraviroc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gravidanza e allattamento |
Aggiunta riferimento bibliografico |
||
Riga 119:
Allo stato attuale non sono disponibili dati clinici adeguati e significativi sull’esposizione in donne in stato di gravidanza. Studi sperimentali su animali ([[ratti]] e [[conigli]]) hanno evidenziato tossicità riproduttiva quando vengono utilizzati dosaggi elevati.
La [[Food and Drug Administration]] ha inserito maraviroc in classe B per l’uso in gravidanza.
In questa classe sono inseriti i farmaci i cui studi riproduttivi sugli animali non hanno mostrato un rischio per il feto e per i quali non esistono studi controllati sull'uomo e i farmaci i cui studi sugli animali hanno mostrato un effetto dannoso che non è stato confermato con studi controllati in donne nel Iº trimestre (e non c'è evidenza di danno nelle fasi avanzate della gravidanza).<ref>{{Cita web | autore= Onyeka Otugo |coautori= Olabode Ogundare, Christopher Vaughan, Emmanuel Fadiran, Leyla Sahin | titolo = Consistency of Pregnancy Labeling Across Different Therapeutic Classes | url = http://www.fda.gov/downloads/ScienceResearch/SpecialTopics/WomensHealthResearch/UCM308982.pdf | editore= Food and Drug Administration - Office of Women’s Health | data= 1979 | accesso = 04 novembre 2013 }}</ref>
==Bibliografia==
|